Attualità

Incidente Mestre, l’autopsia scagiona l’autista. Si indaga sul guasto

Tempo di lettura: 2 minuti

L’incidente di Mestre è ancora un mistero sotto molti punti di vista, ma finalmente stanno arrivando le prime risposte sulla vicenda grazie all’autopsia eseguita sul corpo di Alberto Rizzotto, l’autista del pullman elettrico precipitato che ha portato alla morte 21 persone. Autopsia che escluderebbe la possibilità di un malore accusato dall’uomo mentre era alla guida.

L’esame non avrebbe individuato problemi di qualche natura al cuore scrivono dal “Corriere del Veneto”. In ogni caso parliamo di risultati parziali perché l’esame voluto dalla Procura di Venezia, proseguirà ancora con ulteriori accertamenti, uno dei quali verrà fatto la prossima settimana, almeno secondo quanto riportato nella parte finale della scrittura.

rizzotto incidenterizzotto incidente

Come sottolinea Guido Viel, uno dei medici legali che hanno svolto l’autopsia, il quadro della situazione è ben lontano dall’essere definito come sottolinea la nostra fonte. Il 25 ottobre verrà tolta e consegnata la perizia sul guardrail che in base ai primi accertamenti sembrerebbe non aver retto l’urto a causa dell’inadeguatezza strutturale.

Incidente Mestre: sfumata l’ipotesi di malore

Sfuma quindi l’ipotesi di un malore del guidatore all’origine dell’incidente del 3 ottobre e nel quale 21 persone hanno perso la vita a Mestre. Nessuna svista o disattenzione era stata la prima conclusione poiché Rizzotto veniva descritto dai colleghi come un serio professionista, molto attento e affidabile.

Come visto nei video dell’accaduto e confermato anche dal comandante della Polizia municipale di Venezia, Marco Agostini, non vi erano tracce di frenata sull’asfalto. Inoltre il pullman elettrico aveva strisciato contro il guardrail ben 27 volte prima di precipitare.

Incidente Mestre: restano tre gli indagati

Al momento, per l’inchiesta avviata a seguito dell’incidente sono tre le persone iscritte nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla Procura di Venezia sulla strage. Queste sarebbero l’amministratore delegato della società “La Linea”, proprietaria del mezzo, e di due funzionari del Comune di Venezia: il dirigente del settore Viabilità e mobilità per la terraferma e quello del settore Manutenzione viabilità stradale.

Per loro si ipotizza i reati di omicidio stradale, omicidio colposo plurimo, lesioni personali stradali gravi o gravissime e lesioni personali colpose.

Fonte: Corriere del Veneto

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi
Tag: Incidente

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

21 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

21 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

22 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

23 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

23 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

23 hours ago