Categorie: Curiosità

Inchiesta: quali sono i costi reali delle riparazioni auto?

Tempo di lettura: 2 minuti

Quali sono i costi reali delle riparazioni? E che rapporto c’è fra valore dell’auto e spesa in officina o in carrozzeria? Per rispondere a queste domande la Dat Italia, azienda che si occupa della gestione delle quotazioni dell’usato e dei listini del nuovo, ha analizzato i costi delle riparazioni più frequenti.

Lo studio ha preso in considerazioni danni derivanti da sinistri lievi (che coinvolgono solo i paraurti) e quelli di una certa entità (prevedono la sostituzione completa di paraurti, parafango e gruppo ottico).

E non sono mancate le sorprese: la prima riguarda il fatto che marchi blasonati, Bmw, Audi e Mercedes non hanno i costi di riparazione più cari, anzi. La seconda il fatto che rapportando i prezzi delle riparazioni al listino dell’auto nuova, a essere più penalizzate sono le auto più piccole. Un fenomeno che secongo gli analisti va ricercato nella particolare politica commerciale realizzata in questi anni dai brand di lusso: per sfatare il più classico dei luoghi comuni (“tagliandi e riparazioni da rapina”) questi marchi hanno lavorato con cura per limare i prezzi delle riparazioni per renderli perfettamente paragonabili a quelli praticati dalla concorrenza meno blasonata.

Un processo lungo e delicato che inizia a dare i suoi frutti.
Tornando alla ricerca, le auto prese in considerazione sono quelle più vendute nel 2012 e per “riparazione” intendiamo la sostituzione completa (ricambi + manodopera) dei componenti danneggiati con quelli nuovi. Le logiche di sostituzione e tempi di riparazione sono quelli dei costruttori automobilistici: i dati sono così perfettamente confrontabili tra loro.

Da questo confronto arrivano poi interessanti spunti sull’annosa questione “conviene riparare o sostituire?” perché davanti a queste tabelle è facile per ogni automobilista capire se il preventivo del piccolo artigiano (che tende a riparare piuttosto che a sostituire, un’arte che speriamo non vada a sparire) sia conveniente o no. Non si vuole, in sintesi, fare i conti in tasca a nessuno (assicurazioni, artigiani/carrozzieri, consumatori) ma solo offrire alcuni spunti di riflessione per gli automobilisti, sia per quanto riguarda le riparazioni che l’acquisto dell’auto nuova: fino ad oggi costi di riparazioni così dettagliati non erano mai stati messi così a confronto.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Curiosità

Recent Posts

Oltre 100 km in elettrico e prestazioni sportive: ecco la nuova Audi A6 plug-in

Con la nuova A6 plug-in hybrid, Audi alza l’asticella nel segmento delle berline executive: autonomia…

1 min ago

Nuova BMW R 1300 RS: prestazioni da superbike, anima da viaggiatrice

BMW Motorrad alza l’asticella nel segmento delle sport tourer con l’arrivo della nuova R 1300…

14 mins ago

Il nuova Range Rover elettrico alla sfida del ghiaccio artico

Nel cuore del Circolo Polare Artico, là dove anche l’acciaio trema, Range Rover Electric ha…

27 mins ago

Rinasce la leggenda: Land Rover Defender V8 Soft Top, il mito a cielo aperto

Il rombo di un V8, la libertà della capote e l’autenticità di un’icona: Land Rover…

40 mins ago

Ferrari con Leapmotor? Solo tante fake news

Bastano un sorriso, una stretta di mano e una foto postata sui social per far…

2 hours ago

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago