Motorsport

Inaugurata ufficialmente la mostra Ferrari at 24 Heures du Mans al Museo Ferrari

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha aperto i battenti, al pubblico, lo scorso 15 gennaio, ma solo oggi è stata inaugurata al Museo Ferrari la mostra “Ferrari at 24 Heures du Mans”, esposizione che celebra la tradizione vincente del Cavallino nella corsa più bella, e dura, del mondo.

All’evento erano presenti piloti di ieri e di oggi, tutti accomunati dall’aver lasciato il segno del cavallino sull’asfalto del circuito francese. C’erano i piloti di oggi Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra, vincitori della 24 Ore nel 2019, felici di ritrovare la vettura che li ha accompagnati verso la vittoria finale in classe LMGTE Pro. A pochi metri dalla 488 GTE, capolavoro di tecnica e aerodinamica, il trofeo sollevato sul podio. Il tutto nella “Sala delle Vittorie”, dove la GT italiana è in bella compagnia: dietro di lei alcune delle F1 campionesse del mondo tra le quali la F2007 di Raikkonen, la F2004 di Schumacher e la 312T4 campionessa nel 1979 con Jody Scheckter al volante.

Ferrari at 24 heures du mansFerrari at 24 heures du mans
Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale Ferrari, vincitore nel 2019

Assieme a loro, hanno presenziato alla cerimonia Giancarlo Fisichella e Toni Vilander (primi al volante della 458 Italia GT2 di AF Corse nel 2012 e 2014) e Andrea Bertolini (vincitore sotto la bandiera a scacchi nel 2015 con la 458 Italia GT2 di SMP Racing).

Molti gli ospiti d’eccezione, tra i quali Pierre Fillon e Gérard Neveu, rispettivamente Presidente dell’Automobile Club d’Ouest (ACO) e CEO del FIA World Endurance Championship (WEC), oltre ad Antonello Coletta, Head of Ferrari Attività Sportive GT

L’esibizione offre la possibilità di rivivere settant’anni di vittorie del Cavallino Rampante nella leggendaria gara endurance, ammirando da vicino alcune delle vetture, tra cui la 166 MM trionfatrice nel 1949, che hanno conquistato i 36 successi che costituiscono il palmares Ferrari sul tracciato francese.

Ferrari at 24 Heures du Mans: cosa vi aspetta al Museo

A partire da oggi i visitatori hanno inoltre l’opportunità di provare il simulatore della 488 GTE proprio lungo gli oltre 13 chilometri della pista di Le Mans e di partecipare gratuitamente al “86,400 Seconds Challenge” con il quale sfidare il tempo sul giro segnato da David Tonizza, F1 eSport Series World Champion. I più bravi saranno invitati di nuovo al Museo, dal 20 al 22 marzo, per una sfida finale che decreterà il vincitore.

Al Museo Ferrari di Maranello, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18, sono esposti numerosi altri esemplari storici all’interno delle due mostre in corso: “Hypercars – L’evoluzione dell’unicità” e “90 anni – Scuderia Ferrari, la storia completa”.

Per biglietti e altre informazioni vi rimandiamo a questo link.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

3 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago