Curiosità

In Svizzera va all’asta una targa molto rara: la “ZH 100”

Tempo di lettura: 2 minuti

È da poco partita l’asta particolare che promette davvero bene. Quantomeno per chi ha deciso d’incassare una cifra davvero da capogiro. Tutti gli appassionati di auto, infatti, da adesso possono tentare, o quantomeno provare ad aggiudicarsi la targa svizzera “ZH 100”, che rappresenta una vera e propria rarità.

L’ufficio preposto alla Circolazione zurighese che aveva già previsto quali sarebbero stati gli effetti ed infatti erano stati offerti di base oltre 100.000 franchi. Queste fin troppo prevedibili aspettative sono state superate dopo appena 2 ore e 20 minuti. In questo breve lasso di tempo sono arrivate al venditore già 148 offerte. Il prezzo di partenza, che era stato fissato a 4.000 franchi, è così lievitato notevolmente.

Numerose targhe svizzere all’asta

Il Canton Zurigo che da tempo immemore mette all’asta le targhe, ovvero dal 1995, inoltre dal 2017 sono disponibili anche numeri con tre cifre. Come dicevamo, non è la prima volta che accade, per il numero “ZH 499” questa è stata venduta nel 2020 per ben 52.000 franchi. Ma, in assoluto, tra le targhe a tre cifre, quella costata di più è stata la “ZH 888”, che è andata in vendita giugno di quest’anno per la spropositata cifra folle di 194.000 franchi, una cifra veramente da capogiro.

Targhe asteTarghe aste

Il record assoluto però è arrivato con lo 0 in meno di quella attuale “ZH 100”, poiché ad oggi è detenuto dalla “ZG 10”, venduta nel 2018 a ben 233.000 franchi. Parlando del Ticino la targa singola più preziosa in assoluto è stata quella “TI 10”, che è stata ceduta per la, potremmo definirla modica, cifra di 135.000 franchi. Risulta essere degna di nota anche il risultato ottenuto dalla targa “VS 1”, che è stata battuta nel 2017 nel Canton Vallese per ben 160.100 franchi.

La targa in Svizzera: ecco come funziona

Per chi non lo sapesse, in Svizzera le targhe non sono come quelle italiane, ma risultano essere personali, esattamente come accadeva in passato per le targhe trapezoidali che erano presenti sui ciclomotori. Queste targhe sono quindi riconducibili al soggetto detentore del “rettangolo” di riconoscimento, sia che essa sia una persona fisica o giuridica. Questo soggetto detentore può collegare altri numeri di telaio, ad uno stesso numero di targa, in modo da poter avere solo quella per più veicoli.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago