Attualità

In Germania ti regalano soldi se abbandoni la tua auto

Tempo di lettura: 2 minuti

A Marburgo, in Germania, viene offerto un incentivo fino a 1.250 euro per un anno a chi decide di rinunciare alla propria auto, promuovendo la mobilità sostenibile con buoni utilizzabili per car sharing, trasporto pubblico, e spese locali. Questa iniziativa mira a supportare l’economia locale e adattarsi alle preferenze emergenti, come la crescente inclinazione dei Millennials verso forme alternative di trasporto. Basti pensare al successo avuto negli anni scorsi dai servizi di sharing nelle grandi città, dove effettivamente l’auto viene utilizzata per brevi tratte.

Germania: 1.250 di incentivi a chi rinuncia all’auto

Nella città di Marburgo, in Germania, è stato introdotto un nuovo incentivo mirato a trasformare la mobilità urbana e promuovere uno stile di vita più sostenibile. Il consiglio comunale, che governa una città con circa 77.000 abitanti, ha approvato un programma che offre fino a 1.250 euro a coloro che rinunciano completamente all’uso della propria auto per un intero anno. L’incentivo non prevede il pagamento in denaro contante, ma si basa sull’erogazione di buoni utilizzabili per il car sharing, il trasporto pubblico e anche per spese di ristorazione e shopping locali.

Questa iniziativa non solo mira a soddisfare le esigenze di mobilità senza la necessità di possedere un veicolo personale, ma anche a sostenere l’economia locale, incoraggiando gli acquisti nei negozi e ristoranti della città. Il consiglio comunale ha evidenziato che l’obiettivo principale è quello di promuovere un cambiamento di abitudini verso una mobilità più sostenibile, particolarmente per i residenti del centro città.

Il car sharing è visto come un’alternativa pratica che richiede pochi cambiamenti nella routine quotidiana, tranne la necessità di prenotare il veicolo in anticipo. Questa iniziativa riflette una tendenza crescente tra i Millennials, che mostrano un interesse sempre maggiore a ridurre l’uso dell’auto privata a favore dei mezzi pubblici e dei servizi di condivisione. Secondo il consigliere comunale Michael Kopatz, circa un terzo dei residenti nelle città ben collegate dai mezzi pubblici ritiene di poter fare a meno dell’auto privata, sottolineando la volontà di promuovere un’esperienza di mobilità meno dipendente dall’automobile.

AddThis Website Tools
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago