Il mercato automobilistico sta chiaramente cambiando. I numeri dicono che nel primo trimestre del 2022 le auto ibride immatricolate in Europa (mild e full hybrid) hanno toccato quota 700.209 unità, registrando di conseguenza un aumento del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2021.
25,4% è la quota di mercato raggiunta dalle automobili ibride (MHEV mild hybrid e HEV full hybrid), il che vuol dire che ogni quattro auto consegnate in Europa, una è ibrida. Aggiungendo le 236.991 auto ibride plug-in, il totale delle ibride tocca il 34,0%, quindi oltre un terzo del mercato.
Si registra un’impennata anche per le immatricolazioni di auto elettriche, che da gennaio a marzo segnano 325.285 vetture targate in Europa (+60,8%), guadagnandosi così una fetta di mercato dell’11,8%. Diesel e benzina continuano però a dominare anche se in costante e rapido calo, sono 1.007.715 (-21,4%) le immatricolazioni e rappresentano il 36,6% del mercato.
Sono davvero pochissime le automobili a metano in Europa e sono principalmente concentrate in Italia, dove sono state immatricolare appena 6.320 vetture (-56,0%) per una quota dello 0,2%. In crescita tangibile è invece la vendita delle auto con alimentazioni alternative (GPL, etanolo ed altri) che tocca le 67.718 immatricolazioni (+48,6%) ed una quota del 2,4%.
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…