Sicurezza

In Cina hanno vietato l’ingresso alle elettriche nei parcheggi sotterranei

Tempo di lettura: 2 minuti

Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il divieto di accesso ai parcheggi sotterranei per le auto elettriche. Una decisione presa a seguito di una serie di incendi spontanei che hanno destato forte preoccupazione, in particolare per la difficoltà nel domare le fiamme una volta che le batterie prendono fuoco.

Una decisione drastica, ma sempre più comune

Le restrizioni non sono arrivate da un giorno all’altro. Già nel corso del 2023, diverse città cinesi hanno iniziato a introdurre divieti graduali all’accesso di veicoli elettrici nei garage sotterranei, tanto in edifici privati quanto in hotel e strutture pubbliche. La causa? Incendi improvvisi e difficili da domare, che hanno messo in evidenza i limiti di sicurezza antincendio in spazi chiusi e con scarsa ventilazione.

Il caso di Hangzhou: 11 incendi in una settimana

Uno dei casi più emblematici è quello della città di Hangzhou, dove a maggio 2024 si sono verificati 11 incendi in soli sette giorni. A seguito di questi episodi, un hotel a cinque stelle della zona ha deciso di vietare l’accesso alle auto elettriche nel parcheggio sotterraneo. Il direttore ha spiegato:

“Per via delle caratteristiche degli incendi nei veicoli elettrici e della nostra capacità limitata di spegnimento, riteniamo più sicuro non consentirne l’ingresso nel nostro garage sotterraneo.”

Anche in città come Ningbo e Xiaoshan, hotel e condomini hanno preso provvedimenti simili, indirizzando i veicoli elettrici verso parcheggi esterni più spaziosi e facilmente accessibili per i vigili del fuoco.

Perché è così difficile spegnere un’auto elettrica in fiamme?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le auto elettriche si incendiano molto meno frequentemente rispetto ai veicoli a benzina o Diesel. Le statistiche indicano una media di 25 incendi ogni 100.000 veicoli elettrici, contro oltre 1.500 nei veicoli a combustione e circa 3.500 nei modelli ibridi.

Tuttavia, quando un’auto elettrica prende fuoco, l’incendio è molto più complesso da gestire. Le batterie agli ioni di litio possono entrare in uno stato di “embalamiento térmico”, ovvero un aumento incontrollato della temperatura causato da reazioni chimiche interne. Questo genera gas tossici, esplosioni localizzate e una combustione prolungata.

20.000 litri d’acqua per spegnere una sola auto

Per dare un’idea della difficoltà di intervento: per spegnere un’auto a benzina sono necessari circa 3.000 litri d’acqua. Nel caso di un’auto elettrica, possono servire oltre 20.000 litri. E nei parcheggi sotterranei, spesso i soffitti bassi impediscono l’accesso ai mezzi dei vigili del fuoco, rendendo l’intervento ancora più critico.

I cittadini si dividono

La decisione di vietare l’accesso alle auto elettriche ha generato un acceso dibattito in Cina. Alcuni cittadini comprendono i motivi di sicurezza, altri la vedono come una misura eccessiva e discriminatoria nei confronti di una tecnologia che dovrebbe rappresentare il futuro.

Un meccanico di Hangzhou ha dichiarato:

“Abbiamo visto molti casi di auto elettriche che si incendiano da sole o dopo incidenti. In un parcheggio sotterraneo, un incendio del genere può diventare incontrollabile.”

Un residente ha invece ricordato un altro episodio inquietante:

“Una bicicletta elettrica è esplosa in un ascensore e ha ustionato gravemente una persona. Questi dispositivi possono essere pericolosi.”

Un problema reale, una soluzione da calibrare

Il dibattito è aperto e la Cina si trova di fronte a un dilemma: come conciliarne la spinta alla mobilità elettrica con la sicurezza urbana? Le misure attuali sono forse temporanee, ma pongono una domanda fondamentale anche per l’Europa: siamo pronti a gestire gli incendi delle auto elettriche nei nostri parcheggi?

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago