Nel luglio 2024, le vendite di auto elettriche in Cina hanno superato per la prima volta il 50% del totale, con BYD come leader di mercato. Xiaomi è entrata nella top 15 dei venditori, mentre i produttori tradizionali faticano a tenere il passo. In Europa, la quota di mercato delle auto elettriche è al 19,4%, ma si prevede una svolta nel 2025 grazie a nuovi incentivi e sconti.
Nel luglio 2024, il mercato cinese delle auto elettriche e ibride plug-in ha raggiunto un traguardo storico, superando il 50% delle vendite complessive di automobili nel Paese. Secondo la China Passenger Car Association (CPCA), sono stati venduti 879.000 veicoli elettrici, con un incremento del 37% rispetto a luglio 2023 e del 3% rispetto a giugno 2024. Nei primi sette mesi del 2024, le vendite di auto elettriche in Cina hanno toccato i 4,99 milioni di unità, segnando una crescita del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il leader di mercato, BYD, ha venduto 340.799 veicoli a luglio 2024, consolidando la sua posizione di dominanza. Tesla si è piazzata al secondo posto con 74.117 unità vendute, seguita da Geely (59.051 unità), Li Auto (51.000 unità) e Changan (50.000 unità). Degno di nota è l’ingresso di Xiaomi, noto per i suoi smartphone, che si è classificato quindicesimo con 13.000 veicoli venduti. Al contrario, Xpeng, uno dei pionieri del settore, ha deluso le aspettative, posizionandosi al diciassettesimo posto con 11.145 unità vendute. I produttori tradizionali come FAW-Toyota, FAW-Volkswagen e SAIC-General Motors continuano a lottare per tenere il passo dei concorrenti cinesi, con vendite rispettivamente di 5.486, 5.388 e 5.265 unità.
Il dinamismo del mercato cinese contrasta con quello europeo, dove la quota di mercato delle auto elettriche nella prima metà del 2024 è stata del 19,4%. Il 2025 potrebbe segnare un cambiamento: le case automobilistiche europee potrebbero immettere sul mercato modelli a prezzi ridotti per rispettare le nuove normative UE. Inoltre, dal 2025, saranno attivati incentivi specifici per i veicoli elettrici con componenti prodotte in Europa, con un budget annuale di circa 1 miliardo di euro per tre anni, con l’obiettivo di supportare la transizione verso modelli più ecologici e favorire il rinnovo del parco auto.
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…