Negli USA, in California, un uomo ha aumentato l’autonomia della sua Tesla Model Y installando un pannello solare. Il dispositivo è posto sul tetto dell’auto e le consente di percorrere una trentina di chilometri in più. L’idea è semplice e geniale, ma anche un po’ antiestetica. Scopriamo meglio il progetto Dartsolar di Omid Sadeghpou.
L’autonomia delle auto elettriche è sempre una preoccupazione per gli automobilisti, i quali faticano nello switch da Diesel e benzina verso l’eco-friendly anche per questo motivo. Per far fronte a questa preoccupazione, e per contrastare la ridotta autonomia, in California hanno avuto un’invenzione tanto semplice quanto geniale: installare dei pannelli solari sulle vetture 100% elettriche. La genialata, seppur maniera abbastanza rudimentale, è frutto della mente e del lavoro di Omid Sadeghpou, un proprietario di Tesla Model Y. Lo statunitense ha dato vita al progetto Dartsolar, grazie al quale è riuscito ad aumentare l’autonomia del suo veicolo. 31 km in più, è questo l’upgrade di autonomia del quale beneficia la sua Tesla Model Y con il pannello solare pieghevole installato sul tetto, permettendo di ricaricare la batteria senza la necessità di collegarsi alla rete elettrica.
Il prototipo del progetto Dartsolar si chiama Beta1 ed è costruito con un telaio in legno, promette circa 31 km di autonomia aggiuntiva dopo cinque ore di esposizione solare. Tuttavia, Sadeghpour non si è fermato qui e sta già lavorando a una versione avanzata, la Beta2, con l’ambizione di quadruplicare l’autonomia fino a 120 km. Il sistema è progettato per essere facilmente gestibile: i pannelli possono essere collegati in serie o in parallelo e sono ripiegabili in pochi secondi per ridurre l’ingombro durante la guida, sebbene ciò influisca sull’aerodinamica del veicolo aumentandone l’altezza fino a 28 cm. Per questo, Sadeghpour sta lavorando a un telaio più sottile in fibra di carbonio per la prossima versione, abbandonando l’attuale in legno. Nonostante la sua capacità, il sistema ha un peso inferiore ai 75 kg e dimensioni compatibili con i parcheggi standard americani, notoriamente più ampi di quelli europei. Sadeghpour ha annunciato su Reddit la sua intenzione di condividere i disegni e i file di costruzione di Beta1 sul sito web Dartsolar, offrendo aggiornamenti continui sullo sviluppo del progetto.
Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…
Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…
La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…
Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…
Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…
A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…