Attualità

Il Partito Popolare Europeo promette l’annullamento del ban alle termiche nel 2035 in caso di vincita delle elezioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

In tempo di campagna elettorale, che sia questa condotta in Italia o in Europa, tutto fa brodo. Anche quando la dichiarazione arrivata oggi da parte di Manfred Weber, presidente del gruppo dei conservatori europei del Ppe (Partito Popolare Europeo), è destinata a risuonare nell’ambiente dell’automobile: “Se il mio gruppo vincerà le elezioni annulleremo il divieto sui motori a combustione dal 2035 approvato dall’attuale legislatura”.

Dichiarazioni utili ad ampliare i propri consensi a distanza di 7 mesi dalle elezioni europee o c’è dell’altro? Chiara è la linea dei conservatori, italiani ed europei: impossibile assicurare la transizione al full electric per tutti i paesi a partire dal 1 gennaio 2035. Meglio arrivarci più gradualmente, o non arrivarci proprio per servire su un piatto d’argento il mercato alle case automobilistiche cinesi. Si sente spesso Matteo Salvini ripetere quanto passare al full electric dal 2035 sarebbe dannoso per la nostra filiera, ecco perchè sono destinate a creare scalpore le parole di Weber, che ha confidato queste parole alle testate specializzate tedesche. Una netta inversione di rotta che, per la piega che sta prendendo il mondo dell’auto, è molto difficile da pensare come realmente realizzabile.

Gli investimenti verso l’auto elettrica sono stati stanziati, Stellantis più volte ricorda i 30 miliardi del piano Dare Forward, e ormai è difficilmente ipotizzabile una marcia indietro a distanza di anni da quel traguardo da tanti, oggettivamente, considerato poco credibile. Gli “scettici”, e il governo italiano rientra pienamente in questa categoria, si rifanno alla clausola che nel 2026 permetterà di valutare lo stato di avanzamento lavori da parte della Commissione Europea. Secondo il Partito Popolare Europeo, imporre l’auto elettrica sfavorirebbe le nostre economie.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

4 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

4 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

4 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

4 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

4 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

5 days ago