Categorie: Mercato

Il Gruppo Renault chiude il 2013 in crescita del 9,2%

Tempo di lettura: 2 minuti

Anno positivo, il 2013, per il Gruppo Renault, protagonista con entrambe le sue Marche Renault e Dacia di significativi successi commerciali, in controtendenza rispetto al deciso calo del mercato automobilistico e rispetto al 2012.

Su un mercato auto in diminuzione del 6,8%, il Gruppo Renault registra nel 2013 con 93.961 immatricolazioni un incremento del 9,2%, portando la sua quota di mercato a 7,22% (+1,06 punti rispetto al 2012). Questi risultati si traducono in un’importante crescita di volumi: +7.052 immatricolazioni per Renault (per un totale di 66.924 unità), marca generalista con la più forte crescita del mercato, e +871 immatricolazioni per Dacia (per un totale di 27.037 unità).

Grandiosa la performance di Nuova Renault Clio che con 33.286 unità immatricolate si attesta al secondo posto nella classifica delle auto estere più vendute.

RENAULT

Con 66.924 immatricolazioni, Renault registra nel 2013 una crescita di +11,8% rispetto al 2012, e una quota di mercato del 5,14% (+0,85 punti rispetto al 2012). Questi dati fanno di Renault la marca generalista con la più forte crescita del mercato sia in volumi che in quota di mercato.

Risultati che premiano il successo della gamma Renault nel suo complesso, fortemente rinnovata con l’introduzione nel giro di un solo anno di tante novità, divenute portabandiera del rinnovamento stilistico della Marca e della sua innovazione tecnologica accessibile a tutti: da Nuova Clio a Clio Sporter, da Captur alle nuove famiglie Mégane e Scénic, che hanno visto l’arrivo anche di Scénic X-mod Cross.

Il 2013 ha segnato in particolar modo il successo di Nuova Clio e Captur. Quest’ultima , introdotta sul mercato ad aprile, ha conquistato nell’anno la leadership fra i crossover del segmento B più venduti in Italia con 10.358 immatricolazioni.

DACIA

Con 27.037 immatricolazioni auto nel 2013, la marca Dacia vede i suoi volumi crescere del 3,3% e conquista una quota di mercato del 2,08% (+0,20 punti rispetto al 2012).

I suoi risultati premiano in modo particolare i successi commerciali della berlina Sandero, che nel 2013 ha quasi raddoppiato le proprie immatricolazioni portandole ad un totale di 14.285 unità. Cuore della gamma Dacia, Sandero viene apprezzata nella sua doppia personalità: city car pura o versione Stepway, che strizza l’occhio al mondo dei SUV.

Interessante trend di crescita anche per Dacia Duster che, con la commercializzazione della sua nuova generazione, avvenuta a fine ottobre 2013, sta vedendo aumentare in modo significativo l’apprezzamento del pubblico.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

10 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago