Attualità

Il Diesel torna a costare come la benzina, ecco perchè

Tempo di lettura: 2 minuti

Tanto allarmismo sul possibile rincaro del prezzo del Diesel a causa dell’embargo sulla Russia per poi confrontarsi con l’effetto contrario. Sì perché dopo circa un anno, il costo del gasolio è tornato ad essere paro od inferiore rispetto a quello della benzina. Si è quindi ottenuto, fortunatamente, l’inverso delle cupe prospettive che si stavano profilando, ora la situazione sta pian pianino ristabilendosi come nei periodi antecedenti la guerra in Ucraina.

Il Diesel costa come la benzina: i motivi

carburanti tagliocarburanti taglio

Il calo del prezzo del Diesel, che ormai è tornato pari, se non addirittura inferiore, a quello della benzina, è dovuto alla diminuzione dei consumi di gasolio per il riscaldamento, il tutto per via delle temperature più alte rispetto alla media dell’inverno che sta per concludersi. A questo fattore si aggiunge la riduzione della domanda di altri beni, che comporta un minor uso di Diesel per camion e trasporti in generale. Non è da trascurare anche l’aspetto “preventivo”, grazie alle decisioni dei vari Paesi del mondo in merito al riempimento degli stoccaggi in vista dell’ embargo ai prodotti petroliferi provenienti dalla Russia.

Così facendo si è assistito a questo fenomeno di calma che sta interessando il mercato e di conseguenza anche il Diesel. Proprio l’embargo ha messo la Russia nelle condizioni di dover svendere il suo greggio ad altri Paesi come Cina ed India, i quali a loro volta sono diventati fornitori dell’Europa a prezzi più bassi, dato il minor costo della materia prima. Chi canta vittoria, però, deve restare cauto poiché si tratta di un solo breve periodo, in quanto tutto potrebbe ancora cambiare per il medio-lungo termine.

Il Diesel costa come la benzina: i prezzi alla colonnina

La situazione dei prezzi esercitati alla colonnina sono quindi i seguenti:

  • Benzina in modalità self-service a 1,867 euro/litro;
  • Benzina in modalità servito a 2,009 euro/litro;
  • Diesel in modalità self-service a 1,869 euro/litro;
  • Diesel in modalità servito a 2,012 euro/litro;
  • Gpla 0,815 euro/litro;
  • Metanoa 2,020 euro/kg.
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

5 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

6 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

6 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

7 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

9 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

9 hours ago