Categorie: Lifestyle

Il contest Ex Machina powered by Porsche Italia è terminato. Hanno vinto i “Soci”

Tempo di lettura: 2 minuti

Vi abbiamo parlato alcuni mesi fa dell’interessante progetto EX Machina by Porsche Italia, un contest dedicato ai giovani per la generazione di soluzioni innovative in ambito aziendale. In autunno presenziammo alla conferenza di apertura del progetto (vedi articolo) e oggi, a distanza di tre mesi, abbiamo assistito alla cerimonia di conclusione e proclamazione dei vincitori del progetto.

Prima della cerimonia di premiazione, avvenuta nel contesto dell’incontro con la stampa, si è svolta, a porte chiuse, un’asta battuta dalla casa d’aste Maison Bibelot, durante la quale è stata data l’opportunità alle Aziende partner di acquisire la licenza di utilizzo dei progetti sviluppati dai team, attribuendo agli stessi un valore economico.

“Texturization” l’idea vincente

Il team “I Soci” costituito da Susanna Del Colle e Alessandro e Michele Leghissa con il progetto Texturization è il vincitore della prima edizione di Ex Machina powered by Porsche Italia.

Mediante l’utilizzo di display non emissivi a colori, flessibili e di forma irregolare, “I Soci” si sono prefissi l’obiettivo di sostituire materiali naturali quali il legno, il carbonio e la pietra, consentendo così una illimitata personalizzazione one-to-one, pur mantenendo un unico prodotto all’origine che garantirebbe così un risparmio considerevole nei costi di produzione. Questi display dialogheranno con gli smartphone e verranno sfruttati anche nel marketing di prossimità con tecnologie iBeacon, Bluetooth 4.0 e modulo GPS.

“Siamo molto soddisfatti: i progetti presentati dai 10 team finalisti hanno riscosso molto interesse e troveranno sicuramente un’applicazione. Inoltre abbiamo creato un format completamente nuovo – ha detto Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia – al quale hanno aderito diversi nostri clienti che rappresentano realtà eccellenti dell’imprenditoria italiana e che, come noi, hanno sentito l’esigenza di agire concretamente rispetto al problema del futuro delle giovani generazioni. Per noi è stato inoltre un piacere misurarci in questa nuova esperienza avvalendoci di partner qualificati come Porsche Consulting ed H-FARM, con i quali abbiamo trovato la strada per presentarci al mondo dei giovani in una veste nuova, che è stata positivamente recepita e che sono sicuro avrà altri sviluppi nel prossimo futuro”.

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

4 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

4 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

4 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

5 hours ago