Attualità

Il caso Antico Vinaio, quando l’invidia sui social diventa tossica

Tempo di lettura: 2 minuti

Acquistare una Lamborghini e scatenare la considerazione, triste ed avvelenata degli haters. È quanto accaduto a Tommaso Mazzanti, il proprietario dell’Antico Vinaio. L’imprenditore toscano ha ricevuto una valanga di commenti poco piacevoli dal 27 dicembre 2022 ad oggi, il tutto per aver postato sui social una foto della sua ultima vettura acquistata.

Il caso Antico Vinaio, scatta l’invidia per l’acquisto di una Lamborghini Urus

Il proprietario dell’Antico Vinaio di Firenze, Tommaso Mazzanti, lo scorso 27 dicembre 2022 ha pubblicato un post con tanto di foto della sua Lamborghini Urus acquistata con la moglie. L’imprenditore ha sborsato circa 230.000 euro per accaparrarsela, un qualcosa che non si sarebbe mai aspettato di fare qualche anno fa, a rivelarlo è stato Mazzanti stesso, il quale ha spiegato che a 21 anni aveva acquistato una Ford Fiesta bianca a rate di 300 euro al mese per quattro anni, ripensando a ciò, il fiorentino dice che non poteva neanche immaginare che un giorno sarebbe arrivato a prendersi una Lamborghini.

Queste considerazioni hanno scatenato una serie di commenti, maggiormente poco piacevoli, da parte di clienti o semplici followers, i quali non l’hanno presa bene definendo il proprietario dell’Antico Vinaio come un arricchito ed una persona con scarsa umiltà, probabilmente mossi da un bel carico d’invidia. Tra questi commenti poco cordiali c’è anche quello di chi ha giurato che non metterà più piede in uno dei suoi locali.

Il caso Antico Vinaio, non solo l’invidia per la Lamborghini, c’è anche chi lo apprezza

Se l’invidia fa padrona nei commenti lasciati sotto al post di Tommaso Mazzanti, c’è anche chi ha lodato questa condivisione di una gioia personale. Alcuni hanno quindi etichettato come meritato l’acquisto della Lamborghini Urus, ergendola a stimolo per altri giovani che partono dal nulla come il boss dell’Antico Vinaio, che ora vanta sedi molteplici a Firenze ed anche a Roma, Milano, Torino e New York, il tutto con un fatturato milionario e 110 dipendenti dislocati tra le varie botteghe.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

17 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

17 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

17 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

17 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

17 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

17 hours ago