Il mercato dei quadricicli è in forte crescita in Italia, con un aumento del 28,68% nelle immatricolazioni nei primi nove mesi del 2024, trainato dai modelli elettrici, che rappresentano il 65% del totale. Il Gruppo Stellantis domina il segmento leggero grazie alla Citroen Ami e alla FIAT Topolino, mentre tra i pesanti spicca la XEV YOYO con una quota del 74,2%. La domanda è alimentata dalla ricerca di veicoli economici e pratici, con costi accessibili, autonomia adeguata e dotazioni che garantiscano comfort e sicurezza.
Mentre il mercato automobilistico, inclusa la mobilità elettrica, attraversa una fase di stallo, un segmento inaspettato si distingue: i quadricicli. Nei primi nove mesi del 2024, le immatricolazioni di questi veicoli sono cresciute del 28,68% rispetto al 2023, raggiungendo circa 15.000 unità, secondo i dati Dataforce. La vera spinta arriva dai quadricicli elettrici, che segnano un incremento del 48,85%, superando le 3.000 immatricolazioni e rappresentando ben il 65% del mercato totale.
Il mercato è dominato dai quadricicli leggeri (L6), che coprono l’82,74% delle vendite e registrano una crescita del 41,08%. Al contrario, i quadricicli pesanti (L7) subiscono una contrazione del 9,49%, mostrando meno appeal per i consumatori. La maggior parte delle vendite avviene tramite il canale privato (85%), ma le flotte aziendali stanno guadagnando terreno, spinte dalla ricerca di soluzioni economiche per la mobilità urbana elettrica.
Nel segmento dei quadricicli leggeri, il Gruppo Stellantis è il leader indiscusso grazie alla Citroen Ami e alla FIAT Topolino, che insieme detengono una quota di mercato del 83,85%. L’Aixam e-City segue al terzo posto, ma con un distacco significativo.
Tra i quadricicli pesanti elettrici, il primato spetta alla XEV YOYO, che domina con il 74,2% del mercato. Seguono la Microlino, apprezzata per il suo design accattivante, e la Street Cart, scelta soprattutto per il turismo nei centri storici.
Secondo Francesco Farris, Business Manager di Dataforce Italia, il successo dei quadricicli elettrici si spiega con la richiesta di mobilità accessibile. I clienti desiderano veicoli con una rata mensile intorno ai 100 euro, dotati di autonomia sufficiente e della facilità di essere ricaricati da una presa domestica spendendo poco.
In un mercato automobilistico in difficoltà, i quadricicli elettrici rappresentano una risposta concreta alle esigenze di mobilità urbana, combinando efficienza, economicità e attenzione all’ambiente. Un settore destinato a crescere e a cambiare il panorama della mobilità cittadina.
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…