Tecnologia

ID. Light: l’auto comunica con il guidatore in una maniera mai vista [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Le Volkswagen ID.3 e ID.4 sono i primi modelli del Marchio tedesco ad essere dotati di serie della ID. Light. Si tratta di una fascia luminosa composta da 54 LED multicolore, collocata sotto al parabrezza e che si estende per tutta la larghezza dell’abitacolo.

La sua posizione la pone ai margini del campo visivo del guidatore ma la rende anche visibile dall’esterno. Grazie a diversi colori e schemi di funzionamento, la ID. Light comunica con il guidatore attraverso segnali molto intuitivi, che permettono di mantenere la concentrazione sulla strada e sul traffico senza distrazioni.

Alcune funzioni della ID. Light di Volkswagen:

  • Un’animazione di benvenuto di colore bianco e blu si accende per segnalare che l’auto è pronta per l’uso. Una funzione utile poiché, a differenza di quello a combustione, il motore elettrico non emette né rumore né vibrazioni.
  • Se il sistema di navigazione è attivo, la ID. Light segnala le indicazioni di svolta con una linea blu animata, che scorre nella direzione della strada da seguire.
  • A seconda che sia il guidatore o il passeggero anteriore ad attivare il comando vocale, la ID. Light risponde con una luce bianca davanti alla persona che ha effettuato la richiesta.
  • Le telefonate in entrata sono annunciate da un leggero lampeggio verde al centro della plancia.
  • In caso di frenata di emergenza, la ID. Light emette un segnale rosso brillante.
  • Quando la ID.3 o la ID.4 sono collegate a una stazione di ricarica, la ID. Light rappresenta una barra di stato che offre al proprietario una chiara indicazione dello stato di carica della batteria, ben visibile anche dall’esterno dell’auto.
ID.3 VolkswagenID.3 Volkswagen

Il numero crescente di sistemi di assistenza e schermi nelle vetture moderne richiede al guidatore una sempre maggiore attenzione. “Più gli schermi diventano grandi, più tempo ci vuole per guardarli e processarne tutte le informazioni”, spiega Stefan Franke, uno degli sviluppatori della ID. Light. “Per esempio, quando si ascolta un messaggio della navigazione, è necessario trasferire mentalmente l’informazione per convertire l’indicazione verbale nella giusta direzione da prendere. È stato quindi importante trovare un nuovo modo di comunicare in modo intuitivo con il guidatore, per ridurre al minimo il rischio di distrazione”, aggiunge Franke.

Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo ha dedicato molte ore a queste funzioni, per rendere la ID. Light allo stesso tempo semplice e intelligente. Per esempio, la ID. Light non comunica mai due messaggi allo stesso tempo. È programmata per rappresentare solo l’informazione più importante in un dato momento.

In questo video si può capire ancora meglio come funziona la ID. Light:

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

6 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

7 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

7 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

7 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

7 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

8 hours ago