Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte la spinta verso l’elettrificazione, dall’altra la necessità di contenere costi operativi, assicurare flessibilità logistica e rispondere a normative ambientali sempre più stringenti. In questo scenario, le auto ibride plug-in si stanno affermando come la soluzione più bilanciata per flotte aziendali e mobility manager.
I numeri parlano chiaro: sempre più imprese italiane stanno aggiornando le proprie flotte scegliendo veicoli ibridi plug-in. Il motivo? Una combinazione di vantaggi fiscali, efficienza nei consumi e libertà di circolazione. Un veicolo plug-in hybrid (PHEV) è in grado di:
Inoltre, è possibile abbattere il TCO (Total Cost of Ownership) nel medio periodo, soprattutto se i veicoli vengono gestiti con una strategia di ricarica ottimizzata.
Chi vuole valutare questa tecnologia in modo oggettivo può approfondire in questo articolo dedicato ai vantaggi e svantaggi delle auto ibride plug-in nel 2025, utile per prendere decisioni più informate:
Auto ibride plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025
All’interno delle flotte aziendali ibride plug-in, le scelte non mancano. Tuttavia, l’attenzione al prezzo d’acquisto resta centrale per i responsabili acquisti. Per questo, molti stanno orientandosi verso modelli più accessibili, in grado di garantire le performance attese senza superare i limiti di budget.
A tal proposito, è disponibile una selezione dei 10 modelli plug-in hybrid più economici del 2025, utile anche per le piccole e medie imprese che desiderano aggiornare il proprio parco auto:
Auto plug-in hybrid economiche 2025: le 10 che costano meno
Non tutte le aziende sono pronte per l’elettrico puro, sia per i costi che per la gestione operativa della ricarica. Le plug-in si propongono quindi come anello di congiunzione tra termico ed elettrico, garantendo autonomia, sostenibilità e un’immagine green utile anche in termini di comunicazione aziendale.
Per i professionisti del fleet management, l’adozione di queste tecnologie è anche un’opportunità per migliorare l’efficienza complessiva del parco veicoli, ridurre le emissioni e rispondere con flessibilità a qualunque contesto operativo. Fondamentale, però, è insegnare l’utilizzo reale al dipendente della auto aziendale, in modo da ottimizzare realmente i costi e mantenere bassi i consumi: l’auto PHEV bisogna saperla usare.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…