Tecnologia

IA integrata nelle auto: cosa ci aspetta

Tempo di lettura: 2 minuti

L’IA è senza dubbio la rivoluzione tecnologica più importante del momento. Parliamo di strumenti, ricerche e applicazioni in così tanti campi al punto da smuovere questioni filosofiche e antropologiche tanto attuali quanto antiche. 

Un qualcosa quindi che oltre a presentare rischi e opportunità sta cambiando e continuerà a cambiare sempre più il nostro stile di vita.

Ovviamente l’IA è entrata a gamba tesa anche nel settore delle auto, dagli ADAS ai sistemi di monitoraggio dello stato dell’auto. Ma non è tutto qui.

Vediamo che cosa ci aspetta in termini di potenzialità e rischi.

Potenzialità dell’IA per le nostre auto

L’intelligenza artificiale offre in potenza vantaggi significativi per il settore automotive. In primo luogo per quanto riguarda la sicurezza e l‘esperienza di guida

Oltre al dibattuto tema della guida autonoma, alcune tecnologie mirate al riconoscimento esatto degli spazi, degli oggetti e delle persone possono migliorare notevolmente gli ADAS. In questo senso i sistemi di assistenza coinvolti possono andare dal rilevamento degli ostacoli al riconoscimento dello stato del pilota.

I sistemi di monitoraggio predittivo, poi, possono migliorare le attuali tecnologie che ci permettono di individuare e prevenire malfunzionamenti.

La connettività può essere sempre più avanzata. E non parliamo solo della connessione tra auto e dispositivi personali. La cosa si potrebbe estendere ad altri veicoli e a infrastrutture stradali. Di questo ne potrebbe beneficiare lo scorrimento del traffico e la sicurezza comune, nonché la burocrazia.

In ultimo l’IA si può integrare alle auto anche per la personalizzazione delle posizioni dei sedili e per la regolazione del clima interno, nonché per i comandi complessivi.

Rischi e sfide

Naturalmente non mancano i rischi. Infatti un’integrazione prematura e approssimativa invece di migliorare la sicurezza può peggiorarla. E a questo tocca fare parecchia attenzione. Infatti, affidare troppo le funzioni cruciali della propria auto (come la frenata e lo sterzo) a dei software di controllo ci espone alle loro vulnerabilità. 

Per non parlare poi delle possibili violazioni dei dati personali. Infatti il problema principale che solleva l’IA in tutte le sue applicazioni è proprio la sicurezza informatica

Quindi, in sostanza, l’integrazione dell’IA nelle nostre auto sta diventando e diventerà sempre più significativa. Ricordiamoci però che si tratta di un mezzo, che per rimanere tale necessita della progettazione e del controllo umano. 

Per far sì che l’intelligenza artificiale sia uno strumento al nostro servizio bisogna conoscerla. Attraverso la conoscenza dunque si è in grado di capire quando ci si può affidare e quando no. Conoscenza da cui deriva il controllo

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

8 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

9 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

13 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

13 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

13 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

14 hours ago