I motori V12 stanno diventando sempre più rari, ma marchi come Ferrari, Aston Martin, Lamborghini, e Pagani continuano a produrre modelli esclusivi che ne mantengono viva la tradizione. Questi motori, simboli di prestazioni e lusso, sono riservati a supercar e veicoli di alta gamma. Nonostante l’evoluzione verso tecnologie più sostenibili, il fascino del V12 resiste, rappresentando un’eredità preziosa dell’automobilismo.
I motori V12 stanno diventando una rarità, ma rimangono simboli di eccellenza nelle auto di lusso e nelle supercar. Nonostante il passaggio globale verso l’elettrificazione e il downsizing, alcune case automobilistiche continuano a puntare su questo frazionamento nobile. Scopriamo meglio i dettagli:
Questi modelli, ultimi baluardi del V12, rappresentano il culmine dell’ingegneria automobilistica in un’epoca in cui la tradizione si confronta con l’innovazione.
La Lamborghini Revuelto è la vettura più potente della gamma Lamborghini, con una potenza di 1.015 CV. Questa impressionante cifra è raggiunta grazie a un motore V12, posizionato tradizionalmente dietro l’abitacolo, il cui suono caratteristico rimane quello caratteristico del frazionamento. Il V12, unico caso nel momento in cui scriviamo, non è solo il motore principale, ma fa parte di un innovativo sistema ibrido plug-in che include una batteria agli ioni di litio da 3,8 kWh e tre motori elettrici, offrendo trazione integrale e prestazioni elevate.
Con una cilindrata di 6.498 cc e una coppia di 725 Nm, la Lamborghini Revuelto accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 350 km/h. Questo mix di potenza e tecnologia colloca la Lamborghini Revuelto tra le supercar più performanti al mondo.
Il prezzo di partenza per questa esclusiva supercar è di 515.255 euro, riflettendo sia l’innovazione tecnologica che l’esclusività del veicolo. Ad affiancarla la V8 biturbo ibrida, con un sistema molto simile, la nuova Temerario.
Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…
Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…
L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…
A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…
Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…
Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…