Attualità

I taxi a guida autonoma bloccati a San Francisco: colpa di Amazon?

Tempo di lettura: 2 minuti

Alcuni robotaxi Waymo si sono bloccati nelle strade di San Francisco, creando disagi alla viabilità della città. I video del blocco, diffusi sui social, mostrano diversi veicoli autonomi fermi in carreggiata e incapaci di gestire la situazione senza un conducente umano. L’episodio ha riacceso il dibattito sull’affidabilità della guida autonoma nelle aree urbane trafficate.

I robotaxi Waymo bloccano le strade di San Francisco

A luglio 2024, il servizio di robotaxi Waymo, di proprietà di Google, è stato aperto a tutti i cittadini di San Francisco. Dopo una fase su invito limitato, chiunque può ora usare l’app Waymo per spostarsi in città. Oltre 300.000 persone si sono iscritte, attirate da un servizio che l’azienda descrive come sicuro, sostenibile e affidabile.

Nonostante le promesse, ci sono problemi: una serie di robotaxi si è bloccata improvvisamente in strada, paralizzando la viabilità e causando disagi ai cittadini. I video del blocco, diffusi sui social, mostrano i veicoli autonomi incapaci di gestire la situazione, esponendo i limiti della guida autonoma, che senza un conducente umano può essere vulnerabile a guasti.

Waymo rappresenta un’innovazione verso la mobilità urbana green, ma i recenti incidenti e l’indagine della NHTSA mostrano che l’affidabilità dei robotaxi richiede ancora miglioramenti. Il futuro di questi veicoli autonomi dipenderà dalla capacità dell’azienda di garantire sicurezza, rispondendo alle sfide poste dalla complessità del traffico cittadino.

Una flotta elettrica per ridurre le emissioni

Waymo, attiva a San Francisco, Los Angeles, Phoenix e Austin, punta a una mobilità più sostenibile. La flotta di taxi autonomi è completamente elettrica e alimentata al 100% da energia rinnovabile. Dal lancio commerciale nel 2023, ha contribuito a ridurre di oltre 570.000 kg le emissioni di anidride carbonica, sostenendo gli obiettivi ambientali della California.

Indagine della NHTSA sulla sicurezza dei robotaxi

L’espansione di Waymo ha attirato anche l’attenzione della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), che ha avviato un’indagine su 444 veicoli Waymo per 22 segnalazioni di incidenti. Gli episodi includono collisioni con oggetti fermi e difficoltà nel rispettare i dispositivi di controllo del traffico, sollevando dubbi sulla sicurezza di questi veicoli autonomi.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

35 seconds ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

19 mins ago

Audi e-tron GT quattro 2025: lei è la granturismo elettrica secondo i Quattro Anelli

Con la nuova Audi e-tron GT quattro, la Casa dei Quattro Anelli rilancia la propria…

33 mins ago

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

1 hour ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

1 hour ago

Abarth resuscita con la 500? Miracolo a Mirafiori (forse)

A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…

3 hours ago