Sicurezza

I fari Full LED accecano i guidatori? Qualcuno vuole abolirli

Tempo di lettura: 2 minuti

Un recente studio olandese porta alla luce un problema crescente: l’eccessiva potenza delle luci LED installate nei veicoli moderni. Secondo i dati, il 78% dei guidatori dichiara di subire regolarmente episodi di abbagliamento causati dai fari di altri veicoli, mettendo in discussione i benefici di questa tecnologia avanzata.

Negli ultimi decenni, i produttori di automobili hanno rivoluzionato i sistemi di illuminazione, passando dai fari alogeni ai più potenti fari allo xenon e, infine, alle luci LED. Queste ultime sono note per il basso consumo energetico, la lunga durata e la capacità di migliorare la sicurezza stradale grazie a un’illuminazione più uniforme e intensa. Tuttavia, questa innovazione potrebbe aver oltrepassato il limite.

Luci LED: tra progresso e pericolo

Le luci LED offrono indubbi vantaggi, come una maggiore visibilità e una luce bianca più simile a quella naturale. Tuttavia, l’eccessiva potenza e la progettazione di alcuni fari hanno generato un effetto collaterale pericoloso: l’abbagliamento. Lo studio ha rivelato che il 20% dei guidatori trova insopportabili le luci di certi veicoli, al punto da perdere temporaneamente la visibilità della strada.

Questo fenomeno, noto come cecità temporanea, può durare fino a nove secondi. A velocità di 30 km/h, ciò equivale a percorrere circa 75 metri senza avere pieno controllo visivo; a 100 km/h, la distanza può raggiungere i 250 metri, aumentando esponenzialmente il rischio di incidenti.

Non solo i fari anteriori creano problemi secondo lo studio: anche le luci posteriori, i fendinebbia e persino gli indicatori di direzione (intermittenze) possono contribuire al disagio visivo degli altri utenti della strada.

Una possibile regolamentazione europea

La Commissione Europea ha preso in considerazione il problema e potrebbe introdurre nuove normative per regolamentare l’intensità luminosa dei fari LED. Nel quadro del progetto Vision Zero, che punta a ridurre al minimo gli incidenti stradali, Bruxelles sta valutando come intervenire su questi sistemi di illuminazione, insieme ad altre questioni legate alla visibilità e alla sicurezza, come le dimensioni crescenti degli schermi nei veicoli.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Hyundai i10 N Line: citycar con tanto carattere, quanto costa e come va

Quanto "cubano" oggi le citycar di segmento A? Chiedere a Hyundai, che nell'ottica di un…

5 hours ago

Prova in anteprima Nissan Ariya Nismo, il SUV elettrico sportivo, ma non estremo

Famosissimo in tutto il mondo grazie ad alcuni modelli sportivi resi iconici dalla partecipazione a…

2 days ago

La Concept-Car Runabout della Collezione ASI Bertone a Saint Moritz per “The I.C.E.”

La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata…

2 days ago

Tesla sblocca una funzione nascosta presente nelle sue auto dal 2021

Tesla ha recentemente rilasciato un aggiornamento software che sblocca una funzionalità nascosta presente in alcuni…

2 days ago

Esistono due tipi di Android Auto: quale hai e cosa cambia

Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, rendendo i sistemi di infotainment…

2 days ago

Yamaha Tracer 2025: 5 novità che devi sapere

La Yamaha Tracer 9 e la Tracer 9 GT 2025 sono pronte a rivoluzionare il…

2 days ago