Tecnologia

Head up display a realtà aumentata: cos’è e come funziona [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha già debuttato sulla nuova Volkswagen ID.3 e presto lo troveremo anche sulla nuova ID.4 il nuovo head up display a realtà aumentata. Si tratta di un’ulteriore evoluzione della tecnologia già adottata da molte case automobilistiche qui in una versione che rappresenta qualcosa di inedito, pronta a fare scuola. 

Obiettivi? Unire il mondo virtuale a quello reale, ma il fine ultimo è sempre quello della sicurezza e del piacere di guida per le quali team di ingegneri passano le loro giornate davanti a un PC. Il sistema studiato da Volkswagen per la sua gamma elettrica è in grado di sovrapporre allo scenario esterno una serie di simboli, proiettandoli in modo dinamico davanti al conducente.

Due i livelli con i quali vengono proiettate le informazioni: il primo si trova nel campo visivo del conducente a una distanza, sempre virtuale di circa 10 metri, con una diagonale altrettanto virtuale di 1,8 metri. Qui, come spesso accade con tanti altri head up display, vengono rappresentate le informazioni chiave per la guida, come la velocità, il limite rilevato dai radar e, non ultimi, i sistemi di assistenza alla guida in azione. 

Il secondo livello è proiettato a distanza ravvicinata, sotto forma di una fascia piatta sotto la finestra più grande, e mostra in modo statico la velocità, i segnali stradali e altri simboli utili, facendoli “galleggiare” a circa tre metri davanti a chi guida.

Facciamo un esempio pratico. I due display comunicano tra di loro, in modo dinamico. Una volta impostato il percorso sul navigatore, in prossimità di un incrocio dove bisogna svoltare a sinistra verranno visualizzate due indicazioni:  prima una notifica anticipata a livello della strada, poi tre frecce posizionate sul bivio, che diventano più grandi e trasparenti all’avvicinarsi della svolta man mano che l’auto si avvicina al bivio stesso.

Questo perché il concetto alla base dell’head up display a realtà aumentata prevede di fornire solo le informazioni essenziali, senza confondere il conducente con indicazioni eccessive o ridondanti.

Head up display a realtà aumentata: viene gestito dalla Picture Generation Unit

L’head-up display a realtà aumentata utilizza una “Picture Generation Unit” (PGU, unità di generazione dell’immagine) posizionata in profondità all’interno della plancia. Un display LCD molto potente proietta raggi luminosi su due specchi piatti e su delle lenti speciali che li separano creando i due livelli di visualizzazione, a distanza ravvicinata e più lontano. Gli specchi piatti deviano i raggi su un grande specchio concavo regolabile elettricamente e da qui i fasci raggiungono il parabrezza entrando nel campo visivo del guidatore, che vede i simboli con la stessa nitida definizione del mondo reale a una distanza apparente di 10 metri.

Le immagini, invece, sono generate da un creatore di realtà aumentata che si trova in uno dei due computer centrali dell’auto. Il software calcola il posizionamento dei simboli rispetto all’ambiente circostante utilizzando i dati della fotocamera anteriore, del radar e del navigatore. Infine, i display virtuali sono stabilizzati rispetto ai movimenti del veicolo e adattati alla geometria del sistema ottico di proiezione.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

14 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

17 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

17 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

17 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

18 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

18 hours ago