La notizia era data per certa ma oggi è arrivata l’ufficialità. Hamilton e Mercedes correranno ancora insieme fino al 2020, con due stagioni da affrontare per l’inglese al volante della freccia d’argento che gli ha regalato, fino a ora, tre titoli mondiali.
Sconosciuti i margini economici della trattativa ma si stanno sfiorando le cifre dell’epoca Schumacher. Per Hamilton la Casa della Stella a tre punte avrebbe messo sul piatto della bilancia 45 milioni di euro a stagione, più dell’ingaggio di Cristiano Ronaldo, giusto per fare un esempio.
Ricordiamo che Hamilton sta affrontando la sua 11° stagione iridata e ha 33 anni (è nato il 7 gennaio a Stevenage, Inghilterra). Il primo titolo arrivò alla sua seconda stagione al volante della McLaren, con il famoso Gran Premio di Interlagos che illuse tanti ferraristi e soprattutto lo sfortunato Felipe Massa. Dopo il suo sbarco in Mercedes, ne sono arrivati altri tre che gli sono valsi il record di pole position (76), mentre a vittorie è a – 26 da Michael Schumacher.
2020 che segnerà la fine di un’era per la Formula 1. Nelle stanze segrete del circus si stanno definendo i margini del post patto della concordia, quello firmato da tutte le squadre con Ecclestone appunto fino al 2020 compreso. Dopo? Alcuni dicono che Mercedes abbandonerà il mondiale per seguire la via della Formula E e abbandonare la F.1, come già fece nella sua prima era di dominio negli anni ’50.
Intanto, per non escludere nessuna possibilità, Toto Wolff ha mandato in avanscoperta la moglie Susie Wolff diventata team manager della Venturi, con cui correrà la quinta stagione un certo Felipe Massa.
La sfida con la Ferrari è più viva che mai, sia Hamilton sia Vettel ora hanno due anni di contratto con le rispettive squadre. Godiamocela tutta.
Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…
Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…
Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…