Pneumatici

Guidare con pneumatici invernali d’estate: ecco cosa si rischia

Tempo di lettura: 2 minuti

A causa delle difficoltà causate dal Coronavirus, la prossima stagione estiva vedrà probabilmente un maggior numero di persone utilizzare pneumatici invernali fino alla primavera. In Italia, a partire dal 15 aprile 2020 è in vigore l’obbligo del cambio gomme invernali, ma le misure restrittive del Governo legate all’emergenza sanitaria in corso richiedono che gli spostamenti avvengano solo in caso di comprovate necessità o esigenze lavorative.

La circolare della Motorizzazione Civile n.1049/2014, però, prevede trenta giorni di tolleranza, quindi gli automobilisti italiani hanno tempo fino al 15 maggio 2020. Tuttavia, è importante sottolineare che gli pneumatici invernali non sono pensati per la guida in condizioni climatiche più calde, e quindi sono molto meno sicuri di quelli estivi.  L’esperto di Nokian Tyres consiglia come evitare problemi quando il cambio stagionale degli pneumatici da invernali a estivi viene posticipato. Il consiglio più importante è quello di passare a quelli estivi appena possibile.

I rischi di guidare con gomme invernali in estate

Guidare un’auto con pneumatici invernali sia in primavera che in estate comporta diversi rischi. Quello maggiore è la distanza di frenata significativamente più lunga, variazioni di stabilità e di handling e anche una risposta di guida meno accurata. Gli pneumatici invernali sono realizzati con una mescola più morbida che garantisce il loro corretto funzionamento a temperature molto basse. In condizioni climatiche più calde, questi pneumatici si consumano più rapidamente e aumenta il rischio di aquaplaning sulle strade bagnate.

Inoltre, alcuni automobilisti pensano che riuscendo a guidare con pneumatici invernali nel periodo di transizione, possano farlo anche per tutta la stagione estiva. Questo è l’errore più comune, che genera pericolo.

Anche se il cambio gomme viene effettuato all’inizio della stagione estiva, è comunque più sicuro che guidare con quelle invernali per tutta l’estate. I mesi estivi, infatti, possono essere critici.

Quali sono i rischi dell’utilizzo di pneumatici invernali in estate

  • Lo spazio di frenata è fino al 20% più lungo
  • Le prestazioni degli pneumatici sono notevolmente inferiori
  • L’handling e la risposta di guida sono peggiori
  • Il rischio maggiore è legato alla guida su strade bagnate in quanto gli pneumatici invernali non sono progettati per trasferire rapidamente l’acqua durante i temporali estivi, ma per fornire aderenza su neve e fango; esiste un rischio maggiore di aquaplaning
  • Gli pneumatici invernali hanno una mescola più morbida e quindi si consumano molto più velocemente nei periodi caldi
  • In alcuni Paesi, l’uso di pneumatici invernali in estate può essere proibito dalla legge.

Suggerimenti per ridurre i rischi se è necessario utilizzare temporaneamente pneumatici invernali in estate:

  • Limitarsi a viaggiare solo in caso di necessità;
  • Regolare la velocità tenendo conto della maggiore distanza di frenata e delle possibili complicazioni in termini di handling;
  • Mantenere una maggiore distanza di sicurezza nel traffico – fino al doppio rispetto al solito;
  • Fare attenzione in curva, rallentare, tenere presente che probabilmente altri automobilisti guideranno in condizioni simili;
  • Prenotare il cambio gomme appena possibile
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Maserati GT2 Stradale: la MC20 ora ruggisce, è una macchina da corsa con la targa

Via MC20, benvenuta GT2 Stradale. La protagonista di questo test drive altro non è che…

2 hours ago

Villa d’Este 2025: tutto quello che c’è da sapere sul Concorso d’Eleganza 2025

Dal 23 al 25 maggio 2025, torna uno degli eventi più iconici del panorama automotive mondiale:…

3 hours ago

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

17 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

17 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

3 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago