Attualità

Guida Michelin Italia: i ristoranti stellati trainano il turismo enogastronomico

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione dei festeggiamenti per i 70 anni della Guida Michelin Italia, tenutisi a Torino, sono stati presentati dati sorprendenti sullo studio “Taste Tourism“. L’indagine rivela che i ristoranti stellati italiani generano un indotto economico di ben 438 milioni di euro, influenzando settori come l’hotelleria, il commercio e i servizi.

Un volano per l’economia locale

La presenza di un ristorante stellato in una località attira un numero significativo di turisti, sia italiani che stranieri. Nel 2023, i ristoranti stellati italiani hanno accolto 2,4 milioni di clienti, di cui il 40,7% provenienti da 43 paesi diversi.

Le stelle Michelin: un passaporto per il successo

Lo studio dimostra chiaramente il potere attrattivo delle stelle Michelin. Ogni stella aggiuntiva corrisponde a un aumento significativo dell’indotto economico:

  • 1 Stella: 805.000 euro
  • 2 Stelle: 2.400.000 euro
  • 3 Stelle: oltre 6.500.000 euro

L’Italia del gusto: una destinazione sempre più ambita

clienti stranieri ristoranti stellati italianiclienti stranieri ristoranti stellati italiani

L’indagine rivela che l’Italia è una destinazione ambita dai gourmet di tutto il mondo, con gli Stati Uniti, la Francia e la Germania in testa alla classifica dei paesi di provenienza dei turisti. Inoltre, quasi il 70% dei clienti degli hotel di lusso nelle vicinanze di un ristorante stellato dichiara di aver scelto quella struttura proprio per poter cenare in quel particolare ristorante.

La Lombardia guida la classifica

La Lombardia si conferma la regione che beneficia maggiormente della presenza di ristoranti stellati, seguita da Campania e Piemonte. A livello provinciale, Napoli, Roma e Milano occupano il podio, ma anche città più piccole come Senigallia e Massa Lubrense risentono positivamente di questa presenza.

Un futuro promettente

Le previsioni per il 2024 sono ancora più positive, con un indotto stimato in quasi 500 milioni di euro.

La Guida Michelin: 70 anni di storia

Nata nel 1956, la Guida Michelin Italia ha accompagnato l’evoluzione del gusto italiano. Da una semplice guida per automobilisti, è diventata un punto di riferimento per buongustai e viaggiatori, raccontando storie di passione, tradizione e innovazione.

La prossima edizione

La 70° edizione della Guida Michelin Italia sarà presentata il 5 novembre a Modena, nel cuore della Food Valley. Un evento che celebrerà non solo l’eccellenza della cucina italiana, ma anche il suo impatto economico e culturale sul territorio.

Fonte ricerca: JFC

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Michelin

Recent Posts

Perché un tempo le auto avevano i fari gialli? La risposta è tutta francese (e un po’ romantica)

Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…

25 mins ago

Limite a 150 km/h in autostrada: a che punto siamo davvero in Italia?

L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…

35 mins ago

Ferrari dice no al rosa: ecco perché alcune personalizzazioni sono vietate

Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…

45 mins ago

Prova Microlino Spiaggina: il quadriciclo italo-svizzero è ancora più “figo”

C’è poco da dire: il progetto Microlino ha sempre avuto un grande fascino. Sarà per…

60 mins ago

Le auto elettriche emettono radiazioni? Ecco la verità da uno studio

Le auto elettriche sono davvero sicure dal punto di vista delle radiazioni? A questa domanda…

1 hour ago

Ecco la Suzuki eVitara, prima elettrica del Brand giapponese

Con la presentazione ufficiale della Suzuki eVitara, avvenuta il 4 novembre scorso a Milano, il…

1 hour ago