Sempre meno sono le persone che si possono permettere un’auto nuova e che ricorrono a consultare Eurotax per orientarsi nel mercato dell’usato, che è aumentato sia in termini di valore monetario che di volumi di compravendita.
In questi ultimi mesi infatti abbiamo assistito a un graduale aumento dei prezzi. Inizialmente si pensava a una bolla speculativa, ma con il tempo si sta consolidando la crescita.
Le previsioni sono sempre difficili da fare, ma è attendibile che questa situazione avrà vita perlomeno fino a quando non avverrà il ritorno di disponibilità di auto nuove con la conseguente pronta consegna, che permette l’acquisto di una macchina nuova senza infinite liste d’attesa e con qualche vantaggio.
Eurotax è il listino indipendente delle auto usate, strumento usato dai professionisti del settore per regolare e conoscere il valore delle vetture usate.
I valori elencati sono fondati su indagini di mercato aggiornate mensilmente. I dati recuperati direttamente dalle case automobilistiche e associazioni di categoria, vengono raccolti e controllati per ogni versione dei modelli: un algoritmo che ha l’obiettivo di “far emergere la verità” nel mercato dell’usato, coinvolgendo tutti gli attori della filiera.
Per gli acquirenti e i venditori i parametri fondamentali da tenere sott’occhio sono:
Vista l’accanimento attuale contro le emissioni di carbonio del settore automobilistico, in primis il motore diesel, il compito di Eurotax diventa ancora più complesso. Si aggiunge l’assenza di uno storico di auto elettriche e ibride usate, le quali hanno mostrato una propensione evidente all’obsolescenza tecnica nel tempo e costi elevati di rottamazione.
Grazie a Eurotax, consultato sia da professionisti che dall’utente privato, si può conoscere preventivamente il prezzo dell’auto usata.
Il servizio non è gratuito ed è vantaggioso pagare una consultazione online:
Il costo della consultazione online è per la precisione e la velocità delle informazioni che vengono aggiornate con costanza: cosa che non è possibile trovare sulle riviste cartacee.
Simile a un listino d’auto, le quotazioni Eurotax si dividono in blu e giallo.
Nel foglio blu ci sono quotazioni per concessionarie che acquistano vetture da un privato,
Nel foglio giallo sono esposte le quotazioni delle auto usate con cui il cliente acquista da una concessionaria.
La differenza dei due foglietti è data dalla comprensione dei costi che una concessionaria deve affrontare nell’atto di compravendita della vettura.
È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…
Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…
Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…