Ecologia

GreenPrix 2018: premiate Yamaha e Volvo

Tempo di lettura: 2 minuti

La scorsa settimana si è svolta a Palermo la No Smog Mobility 2018, una due giorni dedicata al mondo dell’auto che ci aspetta. Proprio pensando al futuro, sono stati assegnati i GreenPrix 2018, nella fattispecie a Yamaha per le due ruote per il progetto Tree City, e a Volvo, per le quattro ruote, con la Concept 360 C.

Quest’anno la giuria del premio, presieduta dal giornalista Italo Cucci (direttore editoriale dell’agenzia Italpress) ha individuato diverse aziende ai autoveicoli e componenti che hanno composto la rosa delle nomination. A Volvo Car Italia, la giuria, composta anche dai direttori dell’agenzia Italpress, Gaspare Borsellino e da Dario Pennica di Sicilia Motori, nonché organizzatore dell’evento, ha deciso di conferire una medaglia per la Concept 360 C, giudicata come la più moderna e avanzata visione di automobile del futuro per la mobilità indivuduale.

A pari merito Yamaha, con uno strappo alla regola rispetto alla nostra linea editoriale. La giuria ha voluto premiare la casa giapponese per il l’iniziativa Tree City, attuata a Milano. L’azienda ha abbinato la funzionalità dell’omonimo scooter (dotato di motore blu core) alla creazione di un bosco Yamaha che sarà realizzato donando al Comune di Milano un albero per ogni scooter venduto.

E proprio come nella campagna di forestazione della giapponese, i vincitori hanno ricevuto in premio dieci alberi ciascuno. Questi venti andranno a infoltire i 90 già piantati negli scorsi anni all’interno del bosco di No Smog Mobility. Un vero e proprio polmone verde e un gesto concreto nell’area antistante l’Edificio 19 della cittadella universitaria.

“Volvo è sempre stata un’azienda che pensa in grande – ha commentato a margine del premio per cercare innovazione e pensare a quelli che potrebbero essere gli scenari futuri della mobilità. Oggi il mondo dell’auto sta vivendo una rivoluzione e attraverso alcune Concept stiamo mostrando gli elementi del futuro come la guida autonoma, l’elettrificazione e la connettività assoluta e tutto ciò ci fa capire come potrebbe essere la mobilità di domani e come cambieranno le nostre città”.

Roberto Lonardi, direttore comunicazione Volvo Car Italia

Prossimo appuntamento alla nona edizione di No Smog Mobility, in programma a Palermo il 9 e il 10 ottobre 2019

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

1 hour ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

1 hour ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia  la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

2 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

4 hours ago

Jeep Compass 2025: ecco come cambia il SUV ibrido ed elettrico 4×4. I prezzi per l’Italia

Nell'ambito della rivoluzione che sta interessando i modelli Stellantis, specie quelli del segmento C nati…

6 hours ago

Prova FIAT Pandina 2025: ha ancora senso? I pregi e i limiti della Panda più tecnologica di sempre

Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…

17 hours ago