Una sfida interna a FCA, i due SUV più potenti, insieme alla Maserati Levante, che il Gruppo Italo-Americano abbia mai prodotto. Una drag race a tutti gli effetti, con partenza da fermo e bandiera a scacchi che segna il via. Il video della sfida tra Grand Cherokee TrackHawk e Stelvio Quadrifoglio è stato ripreso dal famoso canale Gumbal.
La sfida potrebbe sembrare impari se la guardiamo dal punto di vista del motore: il TrackHawk è dotato di un 6.2 HEMI Supercharged da 710 CV e 868 Nm di coppia, mentre Stelvio Q propone l’ormai ben noto 2.9 V6 biturbo da 510 CV e 600 Nm di coppia massima. La verità è che la potenza non basta, infatti, posto che entrambi hanno un cambio automatico a 8 rapporti (ma quello di Alfa è leggermente più performante) bisogna considerare anche il peso. La Grand Cherokee TrackHawk pesa 2.500 kg circa, mentre lo Stelvio Quadrifoglio ferma la bilancia a 1.800 kg circa. La differenza di 700 kg è notevole e questo si nota principalmente tra le curve, dove il SUV del Biscione è più agile e rapido.
Sul dritto, però, il SUV di serie più potente al mondo riuscirà a recuperare lo “svantaggio” in termini di peso? O avrà la meglio perché ha 200 CV in più dello Stelvio?
Buona visione e non dimenticate di leggere le nostre prove di Grand Cherokee TrackHawk e Stelvio Quadrifoglio.
Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…