Categorie: Motorsport

Gran Premio F1 d’Ungheria 2014: tre strategie differenti per i piloti al podio

Tempo di lettura: 2 minuti

Daniel Ricciardo, Red Bull, ha conquistato la sua seconda vittoria in carriera nel Gran Premio d’Ungheria sponsorizzato da Pirelli. Con questa vittoria, l’australiano mantiene la terza posizione nel Campionato piloti.
Ricciardo ha usato una strategia a tre soste, correndo tutta la gara con pneumatici P Zero Yellow soft dopo avere iniziato il Gp con i Cinturato Green intermediate.

 Fernando Alonso, con la sua Ferrari, è arrivato secondo contro Lewis Hamilton, Mercedes, che ha lottato per tutta la gara, finendo al terzo posto dopo essere partito dai box.

Entrambi i piloti hanno adottato una strategia a due soste, iniziando con le intermedie; Hamilton ha poi completato uno stint con le soft e l’ultimo stint con le medium. Alonso, invece, ha usato le gomme soft per i suoi ultimi due stint, cambiando per la seconda volta al 38° giro, facendo così durare le gomme morbide ben 32 giri.

La pioggia caduta poco prima che le monoposto si disponessero in griglia ha causato qualche rompicapo agli strateghi delle squadre, in dubbio se partire con gomme intermedie o full wet.

Dopo aver completato alcuni giri di ricognizione, tutti i piloti hanno scelto di iniziare la gara con le gomme intermedie.

L’ingresso della safety car all’ 8° giro ha modificato le strategie poichè tutti i piloti sono rientrati con gomme soft (Kevin Magnussen, McLaren, ha completato 15 giri con gomme intermedie).

Jenson Button è stato l’unico ad optare per un altro set di gomme intermedie; scelta che però si è rivelata non funzionale, facendolo finire in 10ª posizione, dopo essere stato per un po’ in testa alla gara.

L’utilizzo delle gomme da pioggia ha fatto decadere la regola che obbliga i piloti ad utilizzare entrambe le mescole da asciutto. Questo ha dato vita a molte battaglie emozionanti, non solo in testa alla gara, ma anche nelle retrovie, dove si sono viste molte strategie diverse. A un certo punto della gara si è raggiunto un equilibrio tra gomma soft e gomma media.

Il Direttore Motorsport, Paul Hembery, ha commentato: “Il Gran Premio di oggi ha dimostrato quanto le strategie possano influenzare una gara. La richiesta che abbiamo ricevuto dagli organizzatori e dai Team nel 2011, quando siamo entrati in F1, resta valida, ed i risultati di oggi hanno mostrato come gli pneumatici e le strategie possono aiutarci a creare gare emozionanti.

Anche la pioggia caduta appena prima dell’inizio della gara è stata di aiuto, obbligando i Team a scegliere su quale pneumatico da bagnato iniziare.
Fino alla fine abbiamo visto delle battaglie serrate, che hanno dimostrato l’importanza della strategia e di saper reagire rapidamente alle varie circostanze.
Adesso la Formula Uno si ferma per la pausa estiva, e dopo la prima metà di una stagione che può solo essere descritta come impressionante (durante la quale lo sport ha aperto le porte ad una nuova era e noi abbiamo perfino mostrato come può essere uno pneumatico da 18 pollici), ci aspettiamo una seconda metà della stagione ugualmente intrigante, a partire dal Gran Premio del Belgio. 

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

13 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

14 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

14 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

14 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

14 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

15 hours ago