Nella settimana in cui Google Maps compie 15 anni, qualcuno ha pensato bene di beffarlo.
E’ l’artista tedesco Simon Wreckert, specializzato in opere artistiche con al centro la tecnologia, che ha ingannato l’algoritmo utilizzato dalla celebre app di navigazione satellitare per calcolare lo stato del traffico: in base a quanti utenti hanno l’app in funzione, e alla velocità cui si spostano, Google Maps stima la presenza di ingorghi o strade libere.
Se gli smartphone non danno segni di movimento mentre sono sulla strada, in altri termini, Google Maps stabilisce che in quel punto vi è un ingorgo.
Wreckert ha ingannato questa logica, noleggiando 99 smartphone (con relative sim) e trasportandoli all’interno di un carretto. Gli smartphone si sono collegati alla stessa antenna e hanno beffato il logaritmo, che pensava ad un tratto di strada con traffico fortemente congestionato, dove 99 utenti erano a bordo di veicoli in movimento a passo d’uomo. Il tratto di strada è diventato perciò di colore rosso, come sono indicati su Google Maps quelli da evitare, mentre le vie intorno erano colorate di verde.
L’artista ha spiegato che il suo compito è dimostrare alle persone quanto è importante la tecnologia e quanto dipendiamo da essa, talvolta con esiti imprevedibili.
Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…
TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…
È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…