Su 100 auto usate comprate ad agosto 2024 in Italia, addirittura la metà ha più di anni di anzianità dalla prima immatricolazione e con motore Diesel. Un successo, quello delle vetture a gasolio nel mondo del “second hand” del nostro Paese, con interrogativi senza risposte: senza le limitazioni normative europee, e in assenza dei vincoli a livello locale (vedi Area B di Milano e altre altre zone dove i motori a gasolio più vecchi vengono bannati), quanti veicoli a gasolio nuovi verrebbero venduti?
In generale, comunque, nell’ottavo mese di quest’anno torna in negativo il mercato delle usate in base ai dati Unrae (Case estere): 287.100 trasferimenti di proprietà rispetto, in calo del 4,7% su agosto 2023. Il confronto più equo è con agosto 2019, pre Covid: -9,6%. A seguire, nelle preferenze dei connazionali, vetture di seconda mano vecchie fra 6,1 e 10 anni (il 17%), quindi fra 4,1 e 6 anni nonché fra 2,1 e 4 anni (entrambe le fasce all’11%). Sotto i 4 anni solo il 10%. Per questioni evidenti, ossia perché più giovane è il mezzo e superiore il prezzo.
In quanto alle alimentazioni, benzina al 37%, ibride al 7%, GPL al 5%, metano al 2%. Italiani alla larga invece da elettriche e termiche ibride plug-in: le ricaricabili non piacciono perché ritenute scomode, anche per la mancanza di un numero adeguato di colonnine pubbliche veloci. In questo, viene rispecchiata la tendenza del nuovo: Belpaese ultimo fra i big d’Europa per quota mercato di macchine ricaricabili fresche di concessionaria, che rappresentano una micro nicchia.
Nel 57% dei casi, lo scambio dell’usato vede come protagonisti due soggetti: privato o azienda sia come venditore sia come compratore. Nel 39% è l’operatore che propone il mezzo. Infine, un 5% di autoimmatricolazioni (km 0) sempre a famiglie o società.
Una piccola spiegazione sul perché oggi ci siano i numeri di agosto. Lo scarto di un mese nell’analisi dei trasferimenti di proprietà è dovuto all’elevata provvisorietà del dato a chiusura del mese successivo: occorre considerare i 60 giorni a disposizione per registrare al PRA l’atto. L’Unrae elabora i dati basandosi sull’atto del trasferimento e non su quella di registrazione.
Autore: Mr. Limone
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…