Con un vero e proprio colpo di teatro, Paulo Dybala ha messo fine alla telenovela di calciomercato che lo ha riguardato finora firmando per la Roma e non più per l’Inter. L’ex juventino dovrà quindi a breve svuotare il suo appartamento di Torino per traslocare nella Capitale, dove dovrà portare con sé anche tutte le sue automobili.
Oltre al calcio, il giocatore argentino coltiva una passione per i motori. Nel garage di Dybala sono parcheggiate automobili di ogni tipo e valore. La sua prima auto è stata una Seat Leon, che gli è stata venduta da un compagno di squadra quand’era ancora diciottenne e giocava in Argentina con la maglia dell’Instituto Atletico Central.
Poi è passato alla guida di una Jeep Grand Cherokee quand’è diventato un tesserato della Juventus. Ma nel suo garage non mancano le supercar, specialmente appartenenti a marchi italiani. Fino al 2016 ha guidato una Maserati, poi si è fatto rapire dal fascino marchiato Lamborghini, in particolar modo dal modello Aventador S, di cui possiede una versione personalizzata con carrozzeria bianca e gialla. Ma tra l’Instituto Atletico Central e la Juventus, Dybala ha militato nel Palermo, ed è proprio nel corso della sua avventura siciliana che l’attaccante ha guidato una Fiat 500. Per quanto un garage appartenente ad un ricco calciatore possa pullulare di vetture costose ed esotiche, le classiche italiane trovano sempre il loro spazio.
Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…