Novità

SUV Hyundai: l’offerta della gamma Coreana

Tempo di lettura: 2 minuti

Anno dopo anno, il mercato dei SUV sta diventando sempre più predominante e, per questo motivo, tutte le Case automobilistiche si stanno aggiornando. Non è da meno Hyundai, in grado di offrire una gamma SUV di tutto rispetto composta da quattro modelli, considerando l’inedita Nexo alimentata a idrogeno (da noi già provata) e di prossima introduzione a listino. Ecco, quindi, come si struttura la gamma SUV Hyundai proposta dalla Casa coreana. 

Si parte quindi da Hyundai Kona, l’ormai popolare crossover reso celebre in TV grazie alla partnership con “Le Iene” da poco aggiornata con l’introduzione di una versione elettrica, a listino a partire da 36.400 euro con il motore da 136 CV e un’autonomia dichiarata di 312 km (WLTP) grazie alla batteria da 39 kWh. Tornando alla Kona, presentata al Salone di Francoforte 2017, fa dell’originalità nelle forme e nei suoi contenuti i suoi punti forti.

Viene proposta con due motorizzazioni benzina (1.0 120 CV e 1.6 177 CV) e tre motorizzazioni Diesel (1.6 da 115 CV, 136 CV due ruote motrici e 136 CV 4×4) mentre gli allestimenti disponibili sono quattro (Classic, Comfort, XPossible e Style), con prezzi di listino a partire da 18.800 euro per la gamma benzina che diventano 20.500 per la gamma a gasolio.

SUV HyundaiSUV Hyundai
La nuova Hyundai Kona elettrica, di recente introduzione in gamma. Prezzi a partire da 36.400 euro

Crescendo di categoria, e di spazio, ecco i due Sport Utility Vehicle per eccellenza della gamma SUV Hyundai. La famosa Tucson, re-introdotta nel 2015 dopo la parentesi iniziale di inizio anni 2000 e da poco rinnovata con il Model Year 2018. Per la Tucson, lunga 4,48 metri e in grado di offrire da 512 a 1.503 litri di bagagliaio, il listino prezzi aggiornato parte da 22.650 euro per il 1.6 benzina da 132 CV.

Quattro gli allestimenti (XAdvanced, XTech, XPrime e EXellence) e, in gamma, il più potente motore benzina da 177 CV (anche 4×4) mentre i motori a gasolio partono dai 115 CV del 1.6, toccano quota 136 CV per finire con i 185 CV del 2.0 4×4, proposto a 40.400 euro.

La gamma SUV Hyundai si chiude con Santa Fe, anche questa fresca di recente introduzione del nuovo modello. L’auto, lunga circa trenta centimetri in più della sorella Tucson (4,77 metri), può ospitare fino a 7 passeggeri o, nel caso, offrire una capacità del bagagliaio compresa tra 625 e 1.695 litri.

Due gli allestimenti (XPrime e EXellence) e una sola motorizzazione proposta, il Diesel 2.2 4×4 da 200 CV. Prezzi compresi tra 50.950 euro e 57.050 euro.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

18 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago