Non c’è due…senza tre. Dopo aver presentato nelle scorse settimane le nuove Clio e Captur E-Tech, la prima full hybrid da 140 CV, la seconda plug-in hybrid da 160 CV, Renault cala la terza novità, la Megane E-Tech con la stessa motorizzazione di Captur.
Un’offerta elettrificata che aumenta per la Losanga e che va a sommarsi ai veicoli elettrici della Casa francese, nella fattispecie nuova Zoe, Kangoo Z.E. e l’ultima arrivata, la Twingo Z.E.. Vediamo, nel dettaglio, come si differenziano i modelli della gamma Renault E-Tech.
Partiamo dai due modelli ibridi plug-in E-Tech, il crossover Captur e la berlina, disponibile anche con carrozzeria station wagon, Megane. La prima, tra i crossover più apprezzati nel segmento dei SUV piccoli, o di segmento B, introduce la motorizzazione E-Tech PHEV con potenza di 160 CV e batteria da 9,8 kWh.
Il risultato è fino a 50 chilometri di percorrenza in elettrico (che diventano 65 chilometri in città), con una velocità massima di 135 km/h sulle strade più scorrevoli. Il motore ibrido del crossover francese si ricarica tra le 3 e le 5 ore, anche da una presa domestica, e i consumi dichiarati parlano di 1,5 l/100 km nel ciclo misto WLTP e 32 grammi di CO2/Km, limite che consente i vantaggi dell’Ecobonus per le auto ibride.
La novità è però l’arrivo della stessa motorizzazione su Megane, ora diventata Megane E-Tech. In arrivo entro l’estate 2020, la versione ricaricabile dalla presa di corrente della popolare due volumi francese propone autonomia, prestazioni e tempi di ricarica del tutto comparabili a quelle di Captur E-Tech.
Sarà sicuramente destinata a un ruolo da protagonista la nuova Clio E-Tech. Nella gamma Renault E-Tech, la compatta è l’unica a mantenere questa nuova sigla ma a proporsi con un motore full hybrid, quindi senza necessità di ricarica alla spina, da 140 CV e con migliore spunto in accelerazione e minori consumi grazie al recupero dell’energia in frenata.
Quest’ultima lavora sulla batteria da 1,2 kWh e permette a Clio E-Tech di circolare per qualche chilometro in modalità elettrica, fino a una velocità prossima ai 70 km/h, mentre i consumi nel ciclo misto si riducono nell’ordine del 40% (circa 4,5 l/100 km). Sul sito Renault potete trovare maggiori informazioni sull’interessante versione full hybrid di una delle vetture più vendute d’Italia.
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…
Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…