Attualità

Il futuro di Seat sempre più elettrico: sei modelli elettrici e ibridi entro il 2021

Tempo di lettura: 2 minuti

Seat ha annunciato nei giorni scorsi che, entro il 2021, sul mercato arriveranno sei nuovi modelli elettrificati, da dividere tra elettriche e modelli ibridi plug-in. La versione elettrica di Mii ed el-Born aprirà le danze verso l’elettrificazione del brand iberico, mentre la nuova generazione della Leon e la Tarraco saranno disponibili in versione ibrida plug-in.

Da questa strategia non viene escluso il nuovo brand Cupra, con la futura Leon e la Formentor presentata a Ginevra in versione ibrida plug-in. Luca de Meo, Presidente SEAT, ha inoltre annunciato che il CUV Cupra verrà prodotto presso lo stabilimento di Martorell.

Per la prima volta nella storia dell’Azienda, Seat svilupperà una nuova piattaforma in collaborazione con il marchio Volkswagen. Si tratta di una versione più piccola della Modular Electric Drive Toolkit (MEB) su cui verranno prodotti modelli sotto i quattro metri di lunghezza di diversi marchi, tra cui appunto il brand spagnolo.

L’obiettivo della nuova piattaforma è quello di sviluppare vetture elettriche con prezzi di ingresso inferiori ai 20.000 euro. Oltre 300 ingegneri altamente qualificati saranno coinvolti in questo progetto in Spagna.

Seat oggi ha un ruolo più definito all’interno del Gruppo Volkswagen e grazie ai risultati raggiunti, abbiamo ottenuto l’assegnazione della nuova piattaforma per vetture elettriche”, ha dichiarato il Presidente de Meo in occasione della Conferenza di Bilancio, tenutasi presso la sede di SEAT a Martorell. “Per la prima volta, il Centro Tecnico Seat svilupperà una piattaforma che potrà essere utilizzata da altri marchi in tutto il mondo” ha aggiunto de Meo.

Seat, il futuro non spaventa, elettrizza!

L’industria automotive sta sperimentando una fase di trasformazione che implica sfide e opportunità. La lotta contro il cambiamento climatico e l’obiettivo di ridurre le emissioni sono i principali temi che il settore si troverà ad affrontare negli anni a venire, così come la connettività e i nuovi servizi di mobilità.

In questo senso, Seat sta creando un centro di sviluppo software per diventare più competitiva in questi ambiti. Il Metropolis:Lab Barcelona verrà integrato nel nuovo centro, per continuare a sviluppare soluzioni innovative al fine di migliorare la mobilità. Altre aziende Seat indipendenti, come XMOBA, opereranno a stretto contatto con il nuovo centro, per sfruttare al meglio tutte le sinergie. Il nuovo centro avrà sede a Barcellona e accoglierà oltre 100 professionisti

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

7 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

7 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago