Categorie: Curiosità

Funerale in una citycar? In Argentina c’è chi ha trovato la soluzione

Tempo di lettura: 2 minuti

In Italia le famose Onoranze Funebri Taffo ci hanno abituati ad un nuovo modo di vedere e pensare alla morte, coniugando gli eventi accaduti con una bara o con la morte stessa. Questa volta in Argentina, esattamente a Córdoba, sono andati altre con una citycar, una Peugeot 208 interamente trasformata in un carro funebre dalla Carrozados Rosano. Per la carrozzeria non si tratta nemmeno della prima volta che con un veicolo da città come la Peugeot 208 venga realizzato un progetto simile su una citycar, poiché questo era già accaduto anche con la precedente generazione di 208.

prima serie 208 funebreprima serie 208 funebre

Come spesso accade in queste trasformazioni la parte anteriore della vettura, ovvero paraurti, fari, griglia, cofano motore, parafanghi e portiere è rimasta praticamente identica ad una Peugeot 208 di serie, stessa sorte è toccata ai cerchi in ferro con coppette LAPA da 15 pollici, il paraurti posteriore e i fanali posteriori. Tutto il resto è stato realizzato su misura.

Piattaforma CMP più lunga della Peugeot 408

Basta guardarla di profilo per notare il cambiamento più evidente è il passo che è stato allungato, cosa che ha richiesto numerose modifiche alla piattaforma CMP, presente alla base della nuova Peugeot 208. Queste nuove dimensioni rendono la vettura molto più lunga di qualsiasi altra Peugeot, inclusa la nuova Peugeot 408.

Anche il tetto della Peugeot 208 carro funebre è stato allungato, permettendo maggiore spazio per la testa degli occupanti e migliorando le proporzioni. Visto che si tratta di un carro funebre, la berlina a cinque porte è stata convertita in una a tre porte poiché le portiere posteriori sarebbero state inutilizzate. Anche il portellone posteriore è stato realizzato ad hoc su misura con componenti in vetroresina.

All’interno di questa particolare Peugeot 208 carro funebre è presente un rivestimento in acciaio inossidabile sul retro progettato per ospitare qualunque tipo di bara. Inoltre, c’è un’illuminazione ambientale a LED e un rivestimento in pelle nappa che creano una certa sensazione di lusso, per quanto riguarda il resto dell’abitacolo è basato sul modello base della Peugeot 208, l’allestimento Like.

Questo particolare esemplare si basa sulla versione entry-level della Peugeot 208 anche per ciò che vi si trova sotto il cofano dov’è presente il motore benzina PureTech aspirato a tre cilindri in linea con 1.2 litri capace di sviluppare 83 CV di potenza e 118 Nm di coppia massima. Sfortunatamente, non conosciamo il prezzo di questa Peugeot 208 carro funebre, ma è probabile che sia stata realizzata per offrire una soluzione più economica di funerale.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

1 hour ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

1 hour ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

2 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

2 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

2 hours ago