Attualità

Presentato il francobollo della Fiat 500

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolta presso la palazzina di Mirafiori a Torino la cerimonia dell’annullo filatelico relativa all’emissione di un nuovo francobollo della Fiat 500, in occasione del suo sessantesimo compleanno.

L’evento si è svolto alla presenza di Ivan Scalfarotto, Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico; di Giovanni Accusani, Responsabile Filatelia di Poste Italiane; di Ivo Planeta, Direttore Centrale Operations Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; di Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer FCA EMEA e Olivier François, Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA.

Il francobollo della Fiat 500 è stato prodotto in 1.000.000 di unità ed è già in vendita al prezzo classico di 0,95 centesimi, per opera dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e mostra l’inconfondibile  profilo della Fiat 500 storica, sovrapposto a quello altrettanto celebre della Fiat 500 di oggi.

Lo sfondo è blu con una fascia tricolore in prossimità del margine superiore a incorniciare le date 1957-2017 e la dicitura “Fiat Nuova 500” con un lettering che riproduce quello delle affissioni pubblicitarie del 1957. Si tratta di una vera e propria opera d’arte in miniatura, che celebra la realizzazione di un grande sogno di mobilità e libertà.

Il francobollo della Fiat 500 il giusto omaggio per il suo compleanno

francobollo della Fiat 500francobollo della Fiat 500

La 500 è stata certamente un miracolo di design italiano, ma anche e soprattutto un’auto che ha migliorato la vita quotidiana di milioni di persone, ha accompagnato la ripresa economica, ha messo l’Italia su quattro ruote e poi l’ha esportata in tutto il mondo, tanto che oggi l’80% delle 500 è venduta fuori dall’Italia e la vettura è leader in Europa, prima in 8 paesi e sul podio in altri 6.

È un modo speciale di festeggiarne il compleanno, proprio nello stabilimento di Mirafiori dove la 500 veniva prodotta nel lontano 1957. Da allora, in questi sessant’anni, la Fiat 500 è divenuta una vera e propria icona grazie alla sua funzionalità, all’innovazione delle forme e delle tecnologie, riconoscibili nel disegno della sua inconfondibile carrozzeria e nella versatilità d’uso.

Nel 2007, la 500 è stata protagonista di un’altra fase di forte rilevanza culturale per tutto il mondo dell’automobile, che attraverso un’evoluzione tecnologica e formale ha visto il nuovo modello affermarsi con successo ovunque. Un patrimonio di enorme valore che pochi costruttori possono vantare.

Con sessanta anni di storia alle spalle, la Fiat 500 si accinge a percorrere un altro lungo viaggio, come simbolo del miglior stile italiano. Un’icona democratica e al tempo stesso distintiva destinata a essere sempre più apprezzata e desiderata in tutto il mondo e a mantenersi giovane, grazie alle sue evoluzioni e alle serie speciali che ne hanno, nel tempo, arricchito la gamma.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

6 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

7 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago