Categorie: Motorsport

Formula1: le nuove gomme Pirelli alla prova del Barhain

Tempo di lettura: 2 minuti

Temperature intorno ai 20 centigradi con tempo asciutto, pista rappresentativa della stagione e tutti i team in campo.

E’ con queste attese e premesse, completamente diverse da quelle di Jerez, che iniziano in Barhain la seconda sessione di test invernali della Formula Uno, occasione per i piloti di verificare in maniera più significativa l’interazione tra le vetture 2014, radicalmente diverse rispetto a quelle 2013, e l’ultima generazione di pneumatici Pirelli, completamente rinnovati nelle mescole e nelle costruzioni.

Il circuito del Barhain presenta una varietà di velocità di percorrenza e di curve con alti carichi longitudinali, che lo rendono ideale per testare il comportamento delle gomme.

Il direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery, ha commentato: “Ci aspettiamo quattro giorni di lavoro intenso e interessante qui in Barhain. Questi test rappresentano la prima occasione significativa della stagione per raccogliere dati sugli pneumatici e ricevere le prime concrete indicazioni sul loro comportamento. A Jerez, dove le condizioni ambientali non sono rappresentative di quelle tipiche del Campionato, l’attenzione dei team è stata, infatti, assorbita esclusivamente dalle novità delle vetture”.

I team hanno a disposizione 135 set complessivi per i test pneumatici per tutto il 2014, incluse le prove in-season. Per i tre test invernali le squadre possono contare complessivamente su 85 set, così distribuiti: 25 per Jerez, 30 per ciascuna delle due sessioni in Barhain.

In Barhain i team potranno testare tre mescole da asciutto: hard, medium e soft. A queste va aggiunta la mescola hard in versione invernale, che Pirelli ha sviluppato per assicurare un warm up veloce anche a basse temperature. I team hanno richiesto di poter provare questa tipologia di gomma, ideata per Jerez, anche in Barhain per verificare il comportamento di tali mescole anche a temperature più elevate. La hard “invernale” è riconoscibile dall’assenza di marcatura, mentre quella deliberata per la stagione ha il logo arancione.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago