Attualità

Si parte con la Formula SAE Italy 2018, da oggi fino al 15 luglio

Tempo di lettura: 3 minuti

Parte oggi dal consueto Autodromo di Varano de’ Melegari la 14° edizione di Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless, competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, organizzata, a partire dall’anno scorso, da ANFIA.

I numeri crescono edizione dopo edizione: quest’anno sono 2.600 gli studenti che già stanno affollando la pista parmense, mai internazionale come quest’anno con studenti provenienti da 26 paesi del mondo, contro i 23 della scorsa edizione.

82 invece gli atenei universitari rappresentati con 87 team iscritti, di cui 57 dell’Unione europea (14 italiani, provenienti da 13 diversi atenei) e 20 extra-UE. Dietro l’evento, hanno dato il loro appoggio, in qualità di main sponsor e allo stesso tempo entrambe con la lente alla ricerca di nuovi talenti da inserire nei loro organici, Dallara, la cui sede è attaccata all’Autodromo emiliano, e di FCA che porta il Marchio Abarth.

Oltre alle classi di partecipazione già previste gli scorsi anni (Classe 1C: vetture a combustione interna; Classe 1E: vetture elettriche; Classe 3: team che presentano unicamente il progetto della vettura senza prototipo) novità dell’edizione 2018 è l’introduzione della categoria Driverless (DV), sulla scia della Formula Student Germany, che l’ha lanciata per prima nel 2017, e della quale l’evento DV italiano seguirà il regolamento, con poche eccezioni. Le vetture di questa classe (Classe 1D), focalizzata sullo sviluppo di un sistema a guida autonoma, parteciperanno agli eventi dinamici sempre in modalità senza pilota.

Formula SAE: la sua storia

Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE) e, da 37 anni, prevede per ogni team partecipante la progettazione da un foglio bianco di una vettura prototipo, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista. Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano prove statiche – Design Event, Business Presentation Event e Cost Event – e prove dinamiche in pista (Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance; per la Classe 1D Autocross ed Endurance sono sostituiti dalla prova di Trackdrive).

L’obiettivo della manifestazione è mettere al centro, più che l’agonismo in sé, le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Si tratta di un evento educational in cui i ragazzi possono apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali del prototipo, con tutte le difficoltà che questo comporta.

Formula SAE 2018: il programma di massima dell’evento

La “cinque giorni” inizierà stasera, mercoledì 11 luglio, con la cerimonia d’apertura alle 21.00 sul rettilineo della pista. Dopo i saluti, alla presenza dei vertici ANFIA e dell’Ing. Giampaolo Dallara, fondatore dell’omonima azienda.

La manifestazione terminerà la sera di domenica 15 luglio con una cerimonia di chiusura sempre sul rettilineo d’arrivo del circuito, a cui parteciperanno tutti i ragazzi e durante la quale saranno premiati i vincitori. Sono previsti riconoscimenti per numerose categorie, suddivise per classi (Combustion, Electric, Driverless o progetti senza vettura) e per tipo di test mentre non mancheranno gli eventi di contorno, come i test drive organizzati da Abarth e la simpatica “Pasta Party” di mercoledì 11 nella Varano de’ Melegari Party Area della Pro loco, con la partecipazione di Barilla, Red Bull e Sammontana.

Abarth si conferma banco di prova per i talenti del futuro

Abarth, uno dei pochissimi marchi della storia dell’automobile che dalla nascita è sempre stato impegnato nelle competizioni, il racing è il banco di prova su cui verificare le soluzioni tecniche da riversare sui prodotti stradali. Per queste caratteristiche saranno intitolati al marchio Abarth i premi assegnati ai vincitori della gara Endurance per vetture con motore a combustione e con alimentazione elettrica e della prova Trackdrive per le auto a guida autonoma.

Oltre ai premi assegnati per la gara di Endurance per le vetture termiche ed elettriche e al Trackdrive riservata ai veicoli driverless, il marchio Abarth inviterà i team vincenti a una tappa del Trofeo Abarth Selenia 2018 e permetterà a tutti i partecipanti di guidare alcune vetture in test drive durante la quattro giorni di Varano.

Per ogni ulteriore informazione vi rimandiamo al sito ufficiale di Formula SAE, dove gli interessati possono trovare il programma completo e i listino prezzi dei ticket ufficiali.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Cupra Formentor VZ plug-in: il crossover sportiveggiante si rinnova con un plug-in da 100 km in elettrico

Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…

3 days ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, ci siamo: ecco le immagini sulla base dei brevetti

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…

3 days ago

Maserati venduta ai cinesi? La risposta di Stellantis

Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…

4 days ago

Col di Tenda: comunicata la data di riapertura, ma Anas smentisce

La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…

4 days ago

In vendita la Ferrari ex John Elkann: ecco perché è speciale

Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…

4 days ago

Blindato perde sacchi di denaro: raccolti 270.000 euro in strada, ora è caccia ai “prelevatori”

Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…

4 days ago