Attualità

Ford rivede il suo piano di elettrificazione: tagli e modifiche in arrivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Ford ha rivisto il suo piano di elettrificazione, riducendo del 10% gli investimenti per i veicoli esclusivamente elettrici e trasformando alcuni progetti in modelli ibridi. Nonostante le difficoltà di mercato, l’Ovale Blu manterrà la produzione di veicoli a benzina e Diesel, rinviando al 2027 il lancio del pick-up elettrico T3. Ford continua a puntare sulla riduzione delle emissioni di CO2, ma con un approccio più mirato alla redditività.

Ford ci ripensa: rivista la strategia per i veicoli elettrici

Ford, il secondo Marchio americano di veicoli elettrici dopo Tesla, affronta difficoltà nel guadagnare terreno tra gli automobilisti non così convinti di passare alla mobilità elettrica. I modelli F-150 Lightning e Mustang Mach-E non hanno riscosso il successo previsto, portando l’azienda a rivedere la propria strategia di elettrificazione.

Il brand americano ha annunciato una riduzione del 10% degli investimenti destinati ai veicoli elettrici. Tra le decisioni più rilevanti, Ford trasformerà un SUV elettrico a tre file, atteso per il 2027, in un modello ibrido. Anche il progetto del pick-up “skunkworks” subirà cambiamenti, passando a un design di medie dimensioni. Inoltre, l’azienda continuerà a produrre veicoli con motori a benzina e Diesel, un cambio di rotta che costerà circa 1,9 miliardi di dollari.

John Lawler, direttore finanziario di Ford, ha sottolineato l’importanza di comprendere le esigenze dei clienti e di offrire una gamma di opzioni, inclusi veicoli completamente elettrici e ibridi. Nonostante le modifiche, l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 rimane invariato. Ford prevede il lancio di nuovi veicoli elettrici in Europa (tra cui Capri ed Explorer, già sul mercato) e l’adattamento della roadmap per il Nord America, puntando a prezzi più accessibili e autonomie maggiori.

Ford ha anche annunciato il rinvio del lancio del pick-up elettrico T3 al 2027, senza cancellare alcun modello attualmente in produzione. Parallelamente, l’azienda introdurrà un nuovo furgone commerciale elettrico nel 2026 e proseguirà lo sviluppo di una piattaforma EV a basso costo.

L’Ovale Blu terrà un “EV Day” nella prima metà del prossimo anno per svelare ulteriori dettagli sulla strategia aziendale, confermando l’impegno nel trasformarsi in un’azienda più efficiente e redditizia.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Ford

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago