Curiosità

Ford realizza vernici a prova, letteralmente, di tutto! [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Ford, per le proprie vetture, realizza delle vernici a prova, letteralmente, di tutto. Vedere per credere

A quanti è successo di aver appena lavato la macchina e di essere colpiti, due secondi dopo, da escrementi di pennuti? Un grande classico, come il fatto che se la macchina è scura l’escremento è bianco e se la macchina è chiara l’escremento è nero. Ebbene, come tutti sanno, l’impatto sul veicolo può avere ripercussioni sulla vernice. Ogni modello Ford è testato anche per questa eventualità, grazie a prove realizzate con escrementi riprodotti artificialmente in laboratorio molto vicini alla realtà.

Come funzionano i test sui campioni vernice

Una volta applicati gli escrementi artificiali sul pezzo campione, questo viene riposto in un forno a temperature di 40°C, 50°C e 60°C allo scopo di replicare l’uso del cliente in condizioni di calore estremo, spingendo la protezione anticorrosione della vernice ai suoi limiti. Un altro test, molto simile, consiste nello spruzzare una miscela di acido fosforico, sapone detergente e polline sintetico sul pannello prima di introdurlo in forni a 60° e 80°C per 30 minuti. Questo permette di verificare la protezione della vernice anche contro le particelle trasportate dall’aria, come polline e resine degli alberi.

Le stagioni calde sono più rischiose

Poiché con il grande caldo la vernice si espande, nel momento in cui si raffredda e si contrae rischia di inglobare qualsiasi tipo di sporcizia (o peggio) sulla superficie. Questo è il motivo per cui è fondamentale rimuoverla con frequenza con spugna, acqua tiepida e shampoo a pH neutro. Ford, a tal proposito, ha messo a punto pigmenti, resine e additivi che vanno a formare una vernice protettiva sul veicolo cosicché possa resistere all’impatto di questi tipi di inquinanti, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

I test non finiscono qui

I campioni di vernice dell’Ovale Blu vengono sottoposti a diversi altri test prima di essere utilizzati sui veicoli: esposizione prolungata ai raggi di luce ultravioletta allo scopo di valutare gli agenti atmosferici esterni; congelamento a temperature inferiori allo zero; esposizione alla sporcizia stradale e alle macchie di carburante provenienti dal rifornimento nelle stazioni di servizio.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

20 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

1 day ago