Novità

Ford Mustang elettrica: è un’“eresia” o il futuro?

Tempo di lettura: 2 minuti

Per i fan delle auto americane, la Ford Mustang elettrica suscita le stesse reazioni come per noi la panna nella carbonara o l’ananas nella pizza: è un’eresia, uno schiaffo alla tradizione.

Eppure Ford ha deciso di trasformare un esemplare della sua mitica coupé, lanciata in sei generazioni (la prima è del 1964, l’ultima del 2014) solo con potenti motori benzina, in una Mustang elettrica – chiamata Mustang Lithium. Si tratta di un esemplare unico realizzato per l’edizione 2019 del Sema di Las Vegas, la grande fiera dedicata al mondo del tuning e delle elaborazioni.

L’”hardware” è della Webasto

La Ford Mustang Lithium è stata messa a punto della casa americana insieme alla Webasto, azienda tedesca che realizza parti per automobili. Fra queste c’è il sistema EVDrive Technology, rete elettrica con tensione di 800 volt, il doppio rispetto alle tradizionali auto elettriche: i cavi sono minori e ciò rende il sistema più leggero, oltre che meno propenso al surriscaldamento (aumenta così la sua efficienza). Le batterie, la cui capacità non è stata dichiarata, alimentano un motore elettrico da 912 CV e 1.355 Nm di coppia, numeri che convincerebbero della bontà dell’auto anche il più convinto sostenitore delle Mustang a benzina. La trazione è posteriore.

Ha il cambio manuale

Forda Mustang elettrica, Mustang LithiumForda Mustang elettrica, Mustang Lithium

Per migliorare scatto da fermo e velocità massima c’è una trasmissione manuale a 6 rapporti, inusuale per un’auto elettrica, dove le caratteristiche del motore a elettroni – la coppia massima viene erogata fin da bassissimi giri – consentono di fare a meno del cambio, con evidenti vantaggi in termini di peso. A tal proposito la Mustang Lithium è dotata della carrozzeria in fibra di carbonio e delle ruote di 20” realizzate tramite forgiatura, ma sono presenti anche i freni maggiorati della sportivissima Shelby GT350R, l’assetto ribassato di oltre 3 cm, lo splitter anteriore e l’estrattore posteriore in materiale composito e il cofano anteriore con “finestre” in policarbonato.

È solo uno studio

Al momento Ford non prevede di costruire in grande serie la Mustang elettrica, anche se il costruttore americano ha dichiarato di voler dotare del motore elettrico tutti i suoi modelli più rappresentativi. Perciò la Mustang Lithium aiuta la casa americana e la Webasto ad accumulare conoscenze, in particolare nella gestione di batterie e del calore generato.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

4 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

9 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

10 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

10 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

11 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

11 hours ago