Categorie: Curiosità

Ford Mustang è l’auto sportiva più venduta nel 2015

Tempo di lettura: 2 minuti

Prendendo in prestito il gergo caro alle gare di trotto possiamo dire che il cavallo selvaggio Mustang, che nel 2015 ha iniziato la sua corsa dalle gabbie di partenza di 140 mercati mondiali, ha tagliato il traguardo per primo battendo gli altri purosangue.

110.000 Fastback, la coupé, e 30.000 convertible, sono state vendute l’anno scorso, facendole guadagnare il gradino più alto del podio tra le auto sportive più vendute.

Un vero record per quest’ultima serie di una delle auto con più storia alle spalle, che viene venduta, finalmente, in tutto il mondo, Europa inclusa.

 

Nessuna concorrente ha infatti superato il traguardo delle 100.000 unità e la Mustang (da noi provata) è stata per buona parte dell’anno scorso (su alcuni mercati, Italia inclusa è arrivata a 2015 inoltrato) in cima alle preferenze di acquisto dei clienti di auto sportive, trovando in Gran Bretagna e Cina, i due maggiori mercati di sbocco esteri.

V8 o 2.3 Ecoboost? I clienti globali, senza problemi di assicurazioni altissime e prezzi del carburante tra i più cari, prediligono il sound dell’intramontabile 5 litri V8 da 421 cavalli.

Negli Stati Uniti, il mercato di casa dove il mito Mustang è nato e si è alimentato per 50 anni, i clienti più affezionati, soprattutto quelli costieri, hanno scelto il V8, mentre i “millennials” hanno optato per il più piccolo turbocompresso 2.3 Ecoboost con 317 cavalli oggetto della nostra prova nei giorni scorsi.

In Europa, dove è importata per la prima volta dalla rete ufficiale, ne sono state vendute 16.600.

La Germania si è rivelata, con una certa sorpresa, uno dei mercati in cui la Mustang è più apprezzata, in versione convertible: 1 Mustang su 3 vendute in Germania è cabrio, e per di più con motore v8.

Quest’anno le vendite della Mustang sono partite con il “Boost” tanto che a Marzo è stata la sportiva più venduta in Germania con 780 unità, davanti a un mostro sacro come la Porsche 911, ferma a 752, e l’Audi TT, immatricolata in 708 esemplari.

Uno dei punti di forza della Mustang, rispetto alle concorrenti è senza dubbio il rapporto-prezzo prestazioni.

La versione 2.3 parte da 38 mila euro, mentre la 5.0 da 43 mila. Per portarsi a casa una 911 si parte da 102.800 euro per la Carrera con 370 cv.

Chi vincerà la corsa nel 2016? Un po’ come nell’ippica, le scommesse sono aperte.

Per il momento l’idea di Ford Motor Company di rendere Mustang un modello globale è risultata vincente.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

10 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago