Attualità

Ford, l’elettrico può aspettare: il termico in Europa dopo il 2030

Tempo di lettura: 2 minuti

Ford ha rivisto la sua strategia di elettrificazione in Europa, rinunciando a eliminare i motori a benzina e Diesel entro il 2030 a causa del calo delle vendite, degli elevati costi delle batterie e della scomparsa degli incentivi. La decisione segue la rielezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea, che prevede la vendita di motori a combustione oltre il 2035 se alimentati da carburanti a zero emissioni.

Gjaja: “Passare all’elettrico entro il 2030 non è più una buona scelta per Ford”

Ford Europa ha rivisto la sua strategia di elettrificazione. Il brand dell’Ovale Blu non abbandonerà più i motori a benzina e Diesel entro il 2030, come inizialmente pianificato. Marin Gjaja, direttore operativo della divisione Model E di Ford, attribuisce il cambiamento di strategia al calo delle vendite, ai costi elevati delle batterie e alla scomparsa degli incentivi:

I clienti hanno votato e ci hanno detto che il piano era troppo ambizioso. E credo che tutti nel settore lo abbiano capito a proprie spese. La realtà trova il modo per farti modificare i piani. Riteniamo che passare all’elettrico entro il 2030 non sia più una buona scelta per la nostra azienda e, soprattutto, per i nostri clienti”.

Ford si unisce così a case automobilistiche come Volkswagen, Kia, Genesis e General Motors, che stanno pianificando il lancio di più modelli ibridi, inclusi i plug-in, a scapito delle vetture completamente elettriche. La decisione segue la conferma di Von der Leyen come presidente della Commissione Europea, che ha aperto alla vendita dei motori a combustione anche dopo il 2035, a condizione che le auto termiche siano alimentate da carburanti a zero emissioni, come gli e-fuel. Bruxelles rivaluterà la sostenibilità ambientale della benzina sintetica nel 2026.

Il futuro di Ford

Attualmente, Ford vende solo due modelli elettrici in Europa: Ford Explorer e Ford Mustang Mach-E. Presto si aggiungerà la nuova Ford Capri, e sono in sviluppo le versioni a batteria del crossover Ford Puma e del furgone Ford Tourneo Courier. Gjaja ha inoltre annunciato che è in fase di sviluppo una nuova piattaforma multi-energy per le auto europee, una configurazione ibrida che potrebbe debuttare con la prossima generazione del crossover Ford Kuga, prevista per il 2027.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Ford

Recent Posts

Ecco l’auto che usa Papa Leone XIV: rottura con il passato [VIDEO]

Il pontificato di Papa Leone XIV è iniziato all’insegna di segnali chiari, capaci di trasmettere…

5 mins ago

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

16 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

17 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

17 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

19 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

19 hours ago