Attualità

Ford, la dura realtà sulle nuove auto cinesi

Tempo di lettura: 2 minuti

Le case automobilistiche cinesi, una volta sottovalutate, si sono affermate come serie contendenti nel settore, con Jim Farley di Ford che le definisce una “minaccia esistenziale” per l’industria occidentale.

Questa evoluzione è paragonabile all’ascesa di Toyota e Honda negli anni ‘80, spingendo Ford a investire in una nuova piattaforma per veicoli elettrici accessibili e a posticipare i suoi obiettivi di elettrificazione totale al 2030. Un rapporto di Bloomberg sottolinea che il successo cinese si basa non su sussidi, ma sulla capacità di produrre componenti a costi inferiori, presentando così una crescente sfida per i produttori occidentali.

Scopriamo meglio i dettagli riguardo la dura realtà di Ford sulle nuove auto cinesi.

Farley, CEO di Ford: “Le auto cinesi sono una minaccia esistenziale”

Negli ultimi anni, la percezione delle case automobilistiche cinesi è cambiata drasticamente. Un tempo viste con sufficienza dai marchi storici, oggi il Made in China non solo ha abbandonato la strategia del copia e incolla, ma si è affermato come serio contendente nel settore automobilistico. Jim Farley, CEO di Ford, ha riconosciuto questa realtà, affermando che le case automobilistiche cinesi rappresentano una “minaccia esistenziale” per l’industria occidentale, sottolineando l’importanza dell’innovazione rispetto ai sussidi statali.

Farley ha fatto un parallelismo tra l’attuale ascesa delle case cinesi e il successo delle Case giapponesi a partire dagli anni ‘80, capaci di minacciare il predominio americano. Ha anche paragonato la crescente influenza delle case cinesi a quella di Hyundai e Kia nel settore dei veicoli elettrici, evidenziando come stiano raggiungendo elevati standard qualitativi.

Ford e la sua strategia di adattamento

Per non perdere il treno, Ford ha avviato un gruppo di lavoro per sviluppare una nuova piattaforma per veicoli elettrici accessibili e ha in programma di lanciare la Ford Puma full electric sul mercato europeo.

Ford ha rinviato il suo obiettivo di elettrificazione totale al 2030, tenendo conto della concorrenza cinese e da Tesla. Attualmente, la gamma di veicoli elettrici del brand dell’Ovale Blu comprende modelli come Ford Mustang Mach-e, Ford Explorer e Ford Capri, ma la casa americana ha deciso di ridurre del 10% gli investimenti nel settore e ha rimandato il lancio della nuova generazione della Ford F-150 elettrica.

Perché il successo delle elettriche cinesi?

Un rapporto di Bloomberg ha confermato che il successo delle case automobilistiche cinesi non si basa su sussidi governativi, ma sulla loro capacità di produrre componenti a costi inferiori. Investire in impianti di batterie in Cina richiede significativi investimenti più bassi rispetto a quelli necessari in Europa e Stati Uniti. Questa efficienza e capacità di innovazione rappresentano una sfida crescente per i produttori occidentali, che devono riconsiderare le loro strategie per competere in un mercato in rapida evoluzione.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Ford

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

17 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

21 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

21 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

21 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

22 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

23 hours ago