Categorie: Novità

Ford Fiesta ST200 | LIVE Salone di Ginevra 2016

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oltre ai cerchi in lega in colore nero opaco da 17 pollici, l’esclusiva tinta della carrozzeria Solid Silver Grey e gli interni sportivi con schema colori a contrasto, la Fiesta ST200 presenterà pinze freno rosse, sedili sportivi in pelle Recaro e dettagli, come i battitacco ST illuminati, che coniugano sportività ed eleganza.

L’EcoBoost 1.6 della Fiesta ST200, in aggiunta ai 200 cavalli e ai 290 Nm di coppia, è in grado di scaricare sull’asfalto 15 cavalli e 30 Nm di coppia in più premendo fino in fondo l’acceleratore, condizione in cui si attiva l’overboost temporaneo.

L’accelerazione è ancora più brillante anche grazie alla trasmissione finale, il cui rapporto (4,06) è stato modificato rispetto alla Fiesta ST standard (3,82).

108441 fiesta st200 final lowres 09108441 fiesta st200 final lowres 09

La velocità massima è di 226 km/h. Come la Fiesta ST, la ST200 è dotata di tecnologie dinamiche che migliorano la sicurezza e l’agilità in curva, come:

il controllo avanzato della trazione in curva (Enhanced Torque Vectoring Control) • il controllo elettronico di stabilità (ESC), regolabile su 3 modalità
• il giunto sterzo sviluppato per applicazioni sportive
• il rapporto di sterzo ridotto (13.69:1), con braccetti a corsa corta
• la barra di torsione posteriore ad alto controllo antirollio
• la speciale taratura di molle e ammortizzatori, con un centro di gravità più basso di 15 mm rispetto alla Fiesta standard
• l’impianto frenante maggiorato

L’attuale generazione di Fiesta ST è stata lanciata nel 2013 e si è immediatamente affermata come una delle compatte sportive più apprezzate in Europa, dove è stata premiata con oltre 20 riconoscimenti e dove è stata venduta in oltre 30.000 esemplari. Con 182 cavalli e 240 Nm di coppia, la Fiesta ST accelera da 0 a 100 km/h in 6,9’’ e raggiunge una velocità massima di 220 km/h.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

4 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

23 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago