Tecnologia

Ford Co-Pilot 360: cos’è e come funziona

Tempo di lettura: 2 minuti

Introdotto per la prima volta sulla nuova Ford Focus, la quarta generazione della fortunata compatta dell’Ovale Blu, il sistema Ford Co-Pilot 360 è la sigla sotto la quale si raggruppano i più evoluti sistemi di assistenza alla guida, o ADAS, messi a punto dal Marchio americano. 

Prima su Focus e sul SUV Edge, poi a cascata su tutti i nuovi modelli presentati negli anni più recenti (da Puma alla nuova elettrica Mustang Mach-E) il Co-Pilot si è via via evoluto non solo per aumentare la sicurezza attiva bensì per facilitare la vita del conducente, cosicché l’esperienza di guida diventi la meno stressante possibile. 

Premiato dall’ente Euro NCAP, quello delle famose stelline che decide ogni anno i modelli più virtuosi dal punto di vista della sicurezza, il Co-Pilot 360 comprende tra gli altri sistemi come l’Adaptive Cruise Control (anche con funzione Stop&Go nelle versioni a cambio automatico), il Lane Centering e, ancora, l’Active Park Assist Upgrade.

Il Ford Co-Pilot 360 funziona grazie al lavoro congiunto di 3 radar, 2 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni. I sistemi citati nelle righe precedenti sono solo la punta dell’iceberg del Co-Pilot 360. 

Tra le sue tante funzioni vanno poi annoverati altri sistemi quali Adaptive Front Lighting System, Blind Spot Information System (BLIS), Glare-Free Highbeam, Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection e, non ultimo, il Traffic Sign Recognition

Per fare un esempio pratico, il SUV più elettrificato di sempre, stiamo parlando della nuova Kuga, nel 2021 offre a listino il Co-Pilot Pack (optional a 1.000 euro sugli allestimenti Titanium, Business, ST-Line, ST-Line X e Vignale) che raggruppa questi sistemi: 

  • Adaptive Cruise Control (con Stop&Go e Traffic Jam su versioni a cambio automatico)
  • Speed Sign Recognition
  • Monitoraggio della stanchezza del conducente
  • BLIS
  • Active Park Assist
  • Telecamera anteriore e posteriore
  • Door Edge Protector

Su nuova Puma 2021, invece, il prezzo del Co-Pilot Pack può variare da 800 a 1.000 euro a seconda degli allestimenti e raggruppa a sua volta questi sistemi:

  • Radar & Camera Fusion Pre Collision Assist
  • BLIS con CTA e Active Braking (richiede specchietti regolabili elettricamente)
  • Intelligent Adaptive Cruise Control con Evasive Steering (non Adaptive sul Puma ST)
  • Active Park Assist e Rear View Camera (incl. sensori di parcheggio posteriori)

Una dimostrazione pratica: il Co-Pilot su nuova Kuga

Infine, anche la prima vettura full electric di Ford, la Mustang Mach-E, evolve ulteriormente il Ford Co-Pilot 360 tanto che è stato già rinominato 2.0.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Ford

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

9 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

10 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

11 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

12 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

13 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

14 hours ago