Sicurezza

Ford: la città sarà più sicura grazie ai Big Data

Tempo di lettura: 2 minuti

Ford tra studi e smart mobility: grazie ai Big Data si scoprono le aree più critiche dove risulta maggiore la concentrazione di incidenti stradali.

Prevenire prima di curare: quali i luoghi più quotati su incidenti?

Secondo lo studio condotto dall’Ovale Blu, grazie all’utilizzo dei Big Data sarebbe possibile determinare le aree “più critiche” per evidenziare i luoghi statisticamente più quotati sui sinistri stradali. Ciò emerge dalle valutazioni del team dell’Ovale Blu, che ha trascorso oltre un anno analizzando la mobilità di Londra e dei suoi dintorni.

Attraverso l’uso dei Big Data sono stati monitorati i percorsi dei veicoli e i dati relativi ad alcuni comportamenti tipici delle situazioni di emergenza (come la frenata nelle sue diverse intensità, oltre all’attivazione delle luci di emergenza).

Questo ha aiutato l’identificazione delle aree a mobilità più intensa. Il gruppo Ford ha, in seguito, incrociato queste informazioni con le relazioni sugli incidenti avvenuti. Lo step successivo è stato costruire un algoritmo per determinarne le probabilità future.

Dallo studio dei Big Data ai piani di smart mobility

Il rapporto Data Report di Ford è stato presentato dal Team di Ford Smart Mobility in occasione del Financial Times Future of Transport di Londra. Sono stati utilizzati i dati ottenuti e analizzati con il consenso dei partecipanti.

Questo lavoro sui Big Data ha permesso di raccogliere i risultati di oltre 15.000 giorni di monitoraggio di una flotta composta da 160 veicoli commerciali. La flotta ha percorso oltre un milione di chilometri, producendo 500 milioni di data points.

Ford ha equipaggiato ogni mezzo impiegato nello studio con un dispositivo Plug-In, in grado di registrare i dati di viaggio poi inviati al cloud per l’analisi. Il Global Data Insight e Analytics di Ford sono stati in grado, in un secondo tempo, di analizzare le informazioni attraverso un dashboard interattivo. Questa tecnologia potrebbe essere applicata in qualsiasi ambiente stradale, non solo nelle città.

Il Report sui Big Data, infine, ha esaminato altre soluzioni, come:

  • La pianificazione delle consegne dei veicoli commerciali nella prima parte della giornata, precedendo le ore di punta. Uno studio che potrebbe portare a un miglioramento nella mobilità di tutti gli utenti della strada
  • L’utilizzo dei dati di viaggio, che aiuta nell’identificazione delle migliori posizioni per i punti di ricarica dei veicoli elettrici

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo
Tag: Ford

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

6 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

6 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

10 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

10 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

11 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

13 hours ago