Attualità

Continua la competizione tra Ford e BYD: vediamo che succede

Tempo di lettura: 2 minuti

Ford intensifica la sua presenza nel mercato delle auto elettriche economiche per fronteggiare BYD, colosso cinese dell’elettrico che attraverso una strategia di vendita estremamente competitiva si sta espandendo nel mercato mondiale.

Presto arriva in Europa la Seagull, venduta a meno di 20.000 euro. Economica city car che in Cina, solo nel primo semestre dell’anno scorso, ha registrato oltre 200.000 unità vendute​.

Ford invece sul fronte dell’elettrico sta avendo difficoltà, come abbiamo visto nel calo delle vendite in UK. Ma il gigante stelle e strisce risponde.

La risposta di Ford: nuove piattaforme e prezzi competitivi

Ford ha annunciato il lancio di modelli elettrici a prezzi inferiori ai 30.000 dollari, sviluppati sulla piattaforma Skunkworks, con un’autonomia fino a 500 km​.

Ciò però avviene in un contesto complesso, come quello britannico che abbiamo anticipato. In UK infatti solo il 4,6% delle vendite riguarda veicoli elettrici… e con un concorrente che propone prezzi stracciati diventa davvero complesso ritagliarsi una fetta della torta. In più, la scarsa domanda rischia di portare a multe significative per il marchio.

Ford però anche qui ha risposto. Ultimamente ha fatto appello al governo per una revisione degli incentivi, proprio a causa della difficoltà di rispettare la quota minima del 22% richiesta dalla normativa. 

La sfida con BYD: differenze di strategia

Mentre BYD ha saputo capitalizzare l’interesse europeo con modelli come la Seagull, Ford spera di attirare i consumatori con un’offerta più adatta ai gusti occidentali e una maggiore qualità costruttiva. Tuttavia le perdite registrate per ogni unità venduta, rendono ancora più cruciale il successo dei suoi nuovi modelli elettrici​.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il lancio delle nuove elettriche Ford entro la fine del 2024 sarà determinante per l’evoluzione del mercato delle EV economiche. Ci siamo quasi.

Presto assisteremo a un impatto diretto e significativo sui prezzi dei competitor e sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità

La competizione tra Ford e BYD potrebbe quindi definire le scelte dei consumatori nei prossimi anni, specialmente in Europa, dove la transizione verso l’elettrico è sempre più al centro delle politiche di mobilità​.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

14 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

15 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

19 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

19 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

19 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

19 hours ago