Tecnica

Ford brevetta il cambio manuale per auto elettriche: follia o ha senso?

Tempo di lettura: 2 minuti

Le auto elettriche sono silenziose, efficienti e, grazie alla coppia immediata, accelerano spesso più rapidamente rispetto ai modelli a combustione interna. Tuttavia, per molti appassionati di guida, manca un elemento fondamentale: il coinvolgimento emotivo offerto dal cambio manuale. Ford sembra intenzionata a colmare questa lacuna, come suggerisce una recente domanda di brevetto.

Un brevetto che lascia spazio all’immaginazione

Ford ha recentemente depositato un brevetto che indica lo sviluppo di un sistema di cambio manuale per auto elettriche. Sebbene, da un punto di vista tecnico, le vetture elettriche non abbiano bisogno di un cambio manuale, l’obiettivo non sembra essere l’efficienza, ma il piacere di guida.

Negli ultimi anni, i cambi manuali sono diventati sempre più rari, limitati a vetture economiche o a modelli sportivi di fascia alta. Questo perché i cambi automatici moderni, come quelli a doppia frizione, sono più rapidi e fluidi rispetto alla cambiata manuale. Tuttavia, per gli appassionati di guida, nulla può sostituire la sensazione unica di passare da una marcia all’altra manualmente, magari accompagnati da un perfetto colpo di acceleratore intermedio.

L’esempio di Hyundai e la sfida di Ford

Hyundai ha già sperimentato una tecnologia simile con la Ioniq 5 N, che, nonostante sia completamente elettrica, simula il cambio di marcia tramite palette al volante, creando una sensazione più vicina a quella di un’auto tradizionale. Tuttavia, Ford vuole spingersi ancora oltre.

Secondo i dettagli emersi dal brevetto, il sistema sviluppato dalla casa americana prevede un vero e proprio pomello del cambio, che si muove come in una tradizionale trasmissione manuale a sei rapporti. La differenza chiave sta nel fatto che il cambio non è collegato meccanicamente a un cambio fisico, ma invia segnali a un’unità di controllo elettronica che regola la coppia dei motori elettrici. Inoltre, sembra che Ford voglia aggiungere vibrazioni e leggere irregolarità nel funzionamento del motore, per rendere la sensazione ancora più realistica.

Toyota segue la stessa strada

Ford non è l’unica casa automobilistica a esplorare questa possibilità. Anche Toyota sta lavorando su una tecnologia simile, e secondo alcune indiscrezioni, i suoi futuri modelli elettrici potrebbero addirittura includere un pedale della frizione e la possibilità di spegnere il motore in caso di errore nella cambiata, proprio come in un’auto a combustione.

Un’innovazione che divide

Al momento, sia i brevetti di Ford che quelli di Toyota restano solo idee, e non è chiaro se vedranno mai la luce nella produzione di serie. La domanda rimane: un cambio manuale simulato è davvero in grado di migliorare il piacere di guida in un’auto elettrica?

Per i puristi della guida, potrebbe essere un compromesso accettabile tra la modernità dell’elettrico e il piacere di guida analogico. Per altri, potrebbe sembrare solo una trovata nostalgica senza una reale utilità. In ogni caso, la volontà di Ford di innovare in questo senso dimostra che il futuro dell’auto elettrica potrebbe riservare ancora molte sorprese.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Ford

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago